-
AAVV
Leonardo da Vinci. Conferenze FiorentinePres/Pref/Intr/Note: Presentazione dell'editore; secondo migliaio; Milano; Fratelli Treves; 1910
326 p., 30 c. di tav., ill, 25 cm;
Note: Conferenze promosse dalla Società Leonardo da Vinci tenute a Firenze nel 1906 Catalogo Guerrini 1328;
SOLMI. La resurrezione dell'opera di Leonardo - REYMOND. L'éducation de Léonard - CONTI. Leonardo pittore - SPINAZZOLA. Leonardo architetto - FAVARO. Leonardo nella storia delle scienze sperimentali - BOTTAZZI. Leonardo biologo e anatomico - CROCE - Leon
-
AAVV
Raccolta Vinciana, fascicolo X, maggio 1919 - Nel quarto centenario della morte di Leonardo da VinciPres/Pref/Intr/Note: Prefazione di Ugo Guido Mondolfo; Milano; s.e.; 1919
XII, 383 p., 20,5 cm; (Raccolta Vinciana 10); Brossura
Note: Catalogo Guerrini 1751;
Stampa: Allegretti, MI
VERGA ETTORE - La Raccolta Vinciana e il centenario di Leonardo - CALVI G - L'adorazione dei Magi di Leonardo da Vinci - BRUN CARL - Leonardo's Anbetung der Magier im Lichte seines Trattato della Pittura - REINACH SALOMON - Un porirait graveé sous le nom
-
AAVV
Leonardo commemorato nella sua terra nataleRoma; s.e.; 1919
47 p., 25 cm;
Note: Catalogo Guerrini 1677;
Stampato dalla Tipografia del Senato di G. Bardi
Discorso dellavv. Roberto Camparini Bardzki - Discorso del comm. Vittorio Serra Caracciolo - Discorso dell'On. Giovanni Rosadi - Discorso dell'On. Prof. Mario Cermenati - Discorso del prof. Alessandro Martelli - Discorso del prof. Ove V.L. Vangesten - Dis
-
AAVV
Raccolta Vinciana, fascicolo XIII, 1926-1929Milano; s.e.; 1930
XXIV, 299 p., ill., 21,5 cm; (Raccolta Vinciana 13); Brossura
Note: Catalogo Guerrini 1984;
Stampa: Allegretti, MI
ETTORE VERGA, Nel venticinquesimo anniversario della Raccolta Vinciana - GEROLAMO CALVI, Abbozzo di capitolo introduttivo ad una storia della vita e delle opere di Leonardo da Vinci - GEROLAMO CALVI, Spigolature vinciane dall’Archivio di Stato di Firenze
-
AAVV
Leonardo da VinciRoma; Treccani; 1934
39 p., 18 tav ft., 31,5 cm; (Collana della Enciclopedia Italiana, Serie Seconda I); Brossura
Note: Estratto dal vol. XX della Enciclopedia Italiana;
Leonardo da Vinci - L'arte di Leonardo - L'opera scientifica - Leonardo biologo - Leonardo filosofo - Fonti e scritti
-
AAVV
Raccolta Vinciana, fascicolo XIV, 1930-1934Milano; s.e.; 1935
XXVIII, 350 p., ill., 21,5 cm; (Raccolta Vinciana 14); Brossura
Note: Catalogo Guerrini 2130;
Stampa: Allegretti, MI
GIORGIO NICODEMI, Necrologie di Ettore Verga, Luca Beltrami, Girolamo Calvi - EMIL MÖLLER, Leonardo e il Verrocchio - LUDWIG HEINRICH HEYDENREICH, Studi archeologici di Leonardo da Vinci a Civitavecchia - NANDO DE TONI, Saggio di onomastica vinciana - C.
-
AAVV
Sapere. Fascicolo dedicato a Leonardo da Vinci.Milano; Ulrico Hoepli; 1938
95 p. num. 349-444, ill., 32 cm; (Sapere 95); Spillatura
Note: Catalogo Guerrini 2392;
La vita di Leonardo - Leonardo nel paradiso delle matematiche - Meccanico e ingegnere - La tecnica artistica di Leonardo - Leonardo maestro d'architettura - Leonardo anatomico - Leonardo botanico - Flora vinciana - Leonardo idraulico - Come Leonardo parl
-
AAVV
Leonardo tra gli splendori della sua raccolta all'Ambrosiana. Il convegno degli spiriti magniPres/Pref/Intr/Note: Prefazione di G. Galbiati; Milano; Hoepli; 1939
166 p., 14 c. di tav., 28,5 cm;
Stampa Scuola tip. Istituto S. Gaetano (MI)
Giovanni Galbiati: Leonardo agli onori e nella luce della rinnovata Ambrosiana - Francesco Orestano: Universalità di Leonardo da Vinci - Enrico Carusi: Manoscritti e tentativi di edizioni vinciane specialmente in Italia - Pietro Gorla: Nel ricevere in co
-
AAVV
Mostra di Leonardo da Vinci e delle invenzioni italiane. Milano, Palazzo dell'Arte, 9 maggio - 1 ottobre XVIIMilano; Same; 1939
41 p., ill., 29 cm;
-
AAVV
LeonardoPres/Pref/Intr/Note: Presentazione dell'editore; Milano; Garzanti - Già F.lli Treves; 1939
330 p., 39 ill ft., 22 cm;
Note: Catalogo Guerrini 2449;
Stampato dalla tipografia dell'editore MI
La resurrezione dell'opera di Leonardo - L'educazione di Leonardo - Leonardo pittore - Leonardo architetto - Leonardo nella storia delle scienze sperimentali - Leonardo biologo e anatomico - Leonardo filosofo - Leonardo scrittore - Epilogo - L'aeroplano d
-
AAVV
Raccolta Vinciana. Fascicoli XV-XVI, 1934-1939Milano; s.e.; 1939
XI,426 pag. ill. 21 cm; (Raccolta Vinciana XV-XVI); Brossura
Note: Catalogo Guerrini 2223;
Stampa: tipografia Allegretti, MI
GIORGIO NICODEMI, I «ritratti» di Leonardo da Vinci - ARTURO UCCELLI, Ricostruzione della meccanica Vinciana - ANTONIO BALDACCI, Le piante in Leonardo da Vinci, protagoniste nelle favole, nelle allegorie, negli apologhi, negli enigmi e nelle facezie - IGN
-
AAVV
Mostra didattica leonardesca 1952Pres/Pref/Intr/Note: Presentazione di Antonio Segni; Roma; Ministero Pubblica Istruzione; 1952
159 p., 17cm;
Note: Catalogo Guerrini 3257;
Stampa. Tipografia del Babuino
Dati documentari sulla vita di Leonardo - Principali avvenimenti contemporanei - Iconografia di Leonardo - Scritti di Leonardo - Pensiero filosofico di Leonardo - Disegni dei primi anni - Studi di figura intorno all'80 - Ginevra Benci - Diegni per la Mado
-
AAVV
Leonardo in occasione del quinto centenario della nascitaPres/Pref/Intr/Note: Presentazione di Giovanni Poggiali; Firenze; Marzocco; 1952
126 p., ill., 33 cm;
Stampa to dalla Tipolitografia dell'editore, FI
A cinquecento anni dalla nascita di Leonardo - Leonardo e il metodo sperimentale - Leonardo alla ricerca delle leggi che governano i mondi - Leonardo biologo e anatomico - Leonardo naturalista - Leonardo matematico - Leonardo e la fisica scientifica - Leo
-
AAVV
Lo smeraldo. Rivista letteraria di cultura.Numero speciale dedicato a Leonardo; Milano; Editrice Sigurtà Farmaceutici Milano; 1952
59 p., 16 cc di tav ft., 28,2 cm;
Note: Catalogo Guerrini 2927, 3218, 3113, 3188, 3191, 2947, 3211, 2875;
Incisioni e stampa: Alfieri e lacroix MI
Considerazioni su Leonardo - Leonardo pittore - Leonardo anatoico e fisiologo - Leonardo filosofo - Leonardo fisico - i disegni di Leonardo - Leonardo musico - Accostamento di Leonardo ai presocratici
-
AAVV
Studi Vinciani. Arte - Letteratura - Filosofia. A cura dell'Accademia Toscana di Scienze e Lettere ""La Colombaria""Firenze; Leo S. Olschki; 1953
236 p., VI tavv. ft., 25 cm; (Studi III); Brossura
Stampa: E. Ariani e L'Arte della Stampa, FI
Francesco Flora: 'Umanesimo di Leonardo - Ambrogio Annoni: Di una edizione misconosciuta della « Vergine delle rocce» - Stefano Bottari: Un « Cenacolo» lombardo inedito - Fernanda Wittgens: Il restauro in corso del « Cenacolo» di Leonardo - Ignazio Faz
-
AAVV
Studi Vinciani. Medicina - Fisica - Scienze. A cura dell'Accademia Toscana di Scienze e Lettere ""La Colombaria""Firenze; Leo S. Olschki; 1954
248 p., XII tavv. ft., 25 cm; (Studi IV); Brossura
Stampa: E. Ariani e L'Arte della Stampa, FI
Alberico Benedicenti: Leonardo da Vinci e la medicina dei suoi tempi - Adalberto Pazzini: Il pensiero biologico di Leonardo da Vinci - Gastone Lambertini: Leonardo anatomico - K. D. Keele: Leonardo da Vinci's anatomical drawings at Windsor - Giovanni Bel
-
AAVV
Raccolta Vinciana. Fascicolo XVII, 1954Pres/Pref/Intr/Note: Avvertenza di Francesco Flora; Milano; s.e.; 1954
VI,505 pag. ill. 21 cm; (Raccolta Vinciana XVII); Brossura
Note: Catalogo Guerrini 3710;
Stampa: tipografia Allegretti, MI
FRANCESCO FLORA, Unità dei linguaggi leonardeschi - LIONELLO VENTURI, Il «non finito» di Leonardo - ALFRED HINZELMANN, I ritratti femminili controversi di Leonardo da Vinci - AMBROGIO ANNONI, Ancora della «Vergine delle rocce» di Affori - GIUSEPPINA FUMA
-
AAVV
Raccolta Vinciana, fascicolo XX, 1964Pres/Pref/Intr/Note: Avvertenza di Anna Maria Brizio; Milano; s.e.; 1964
464 p., ill., 20,5 cm; (Raccolta Vinciana 20); Brossura
Note: Catalogo Guerrini 4419;
Stampa: Allegretti, MI
Emanuel Winternitz, Leonardo's invention of the viola organista - Emanuel Winternitz, Melodic, chordal, and other drums invented by Leonardo da Vinci - Emanuel Winternitz, Leonardo's invention of key-mechanism for wind instruments - Ludwig H. Heydenrei
-
AAVV
Leonardo da Vinci letto e commentato da Marinoni, Heidenreich, Brizio, Reti, de Toni, Mariani, Salmi, Pedretti, Steinitz, Maccagni, Garin, Vasoli. Letture Vinciane I-XII (1960-1972)Pres/Pref/Intr/Note: Nota di Paolo Galluzzi; Firenze; Giunti Barbèra; 1974
350 p., 41 cc di tav ft., 29,6 cm; (Letture Vinciane 1-12); Brossura
Note: Catalogo Guerrini 4837;
Stampato presso gli Stabilimenti Grafici Bemporad Marzocco
L'essere del nulla - Leonardo architetto - Razzi incidenti e razzi refressi - Tracce dei progetti perduti di Filippo Brunelleschi nel Codice Atlantico - I rilievi cartografici per Cesena ed Urbino nel manoscritto ""L"" dell'Istituto di Francia - Le idee di
-
AAVV
Leonardo nella scienza e nella tecnica. Firenze - Vinci 23-26 giugno 1969Pres/Pref/Intr/Note: Prefazione di Vasco Ronchi; Firenze; Giunti Barbèra; 1975
302 p., 18 cc di tav ft., 24 cm; (Atti del Simposio Internazionale di Storia della Scienza); Brossura
Note: Catalogo Guerrini 4933;
Stampa: officine Grafiche Firenze
La découverte des manuscrits de Madrid - Le rationalisme de Leonard de Vinci et l'aube de la science classique - Scienza e tecnica di Leonardo nei suoi scritti letterari - Lionardo und die Kosmologie der antike - Astronomy of early Renaissance and Leonard
-
AAVV
Leonardo e la tecnicaPres/Pref/Intr/Note: Presentazione dell'editore; Novara; Istituto Geografico De Agostini; 1978
132 p., ill., 38 cm;
Note: volume basato su: Leonardo da Vinci, Novara, IGDA Esemplare 107 Catalogo Guerrini 5062;
Stampa: IGDA Officine Grafiche, Novara
L'ingegneria militare e le armi - Il volo degli uccelli - L'ottica di Leonardo - Idraulica e nautica - La meccanica vinciana - Le macchine di Leonardo - I manoscritti di Leonardo a Madrid
-
AAVV
Leonardo da Vinci. Disegni anatomici dalla Biblioteca Reale di WindsorPres/Pref/Intr/Note: Presentazione di Elio Gabbuggiani, Introduzione di Antony Blunt, Prefazione di Carlo Pedretti; Firenze; Giunti Barbèra; 1979
159 p., ill., 23,6 cm;
Note: Catalogo Guerrini 5123;
Leonardo da Vinci studioso di anatomia - CATALOGO: gli organi interni; i primi studi anatomici; cranio e cervello; l'apparato digerente e l'apparato riproduttivo; muscoli e scheletro; il cuore ; anatomia comparata; proporzioni del corpo umano; il nudo - T
-
AAVV
Leonardo da VinciPres/Pref/Intr/Note: Presentazione dell'editore; Novara; Istituto Geografico De Agostini; 1980
534 p., ill., 16 tav ft., 37 cm;
Note: Catalogo Guerrini 5189;
Stampa IGDA, NO
-
AAVV
Estratti dell'almanacco Italiano Vol. LXXXI, 1981, vol. LXXXII, 19825Firenze; Giunti Barbèra; 1982
32 p., ill., 19 cm; (Attualità Leonardiane); Brossura
Note: Catalogo Guerrini 5339;
-
AAVV
Historia n. 297. Numero speciale dedicato a Leonardo da VinciPres/Pref/Intr/Note: Presentazione di Aldo Aniasi; Milano; Cino del Duca; 1982
128 p., ill., 24 cm; (Historia a. XXVI n. 297); Spillatura
Note: Catalogo Guerrini 5383;
Stampa: Industrie Grafiche dell'editore
Quel giovinetto senza avvenire era destinato a stupire il mondo - Sanguigne allegorie di madre natura - Un Satyricon leonardesco che va oltre l'uomo - Mai come in quell'epoca l'abito non faceva il monaco - Scenario da fiaba per la sposa più bella - Il mon
-
AAVV
Rassegna stampa. Quotidiani italiani..; s.e.; 1982
151 p., 50 cm;
Note: Collazione fai da te.;
-
AAVV
Sulle orme di Leonardo. Itinerari leonardeschi a Milano, in provincia e LombardiaMilano; Ente Provinciale per il Turismo di Milano; 1982
96 p., ill., 22 cm;
Note: Catalogo Guerrini 5513;
Stampa: Artigrafiche Reina
Sulle orme di Leonardo - La Milano di Leonardo - Il Cenacolo - Sala delle asse - Tiburio del Duomo - San Sepolcro - Santa Maria alla Fontana - Leonardo e il leonardismo - Leonardo in Lombardia - Castello di Vigevano - Villa sforzesca - Pavia Duomo - Pavia
-
AAVV
Leonardo da Vinci: l'intuizione della natura. Leonardo a Milano 1482-1982Pres/Pref/Intr/Note: Presentazione di Carlo Tognoli. Introduziione di Stefania Nosotti; Firenze; Giunti Barbèra; 1983
96 p., ill., 27,8 cm;
Stampa: Stabilimento Grafico Aurora FI
Presentazione della mostra - Anatomia - Volo - Botanica - Scienza della terra - Bibliografia
-
AAVV
Leonardo e le vie d'acqua. Leonardo a Milano 1482-1982Pres/Pref/Intr/Note: Presentazione di Carlo Tognoli; Firenze; Giunti Barbèra; 1983
137 p., ill., 27,5 cm;
Note: Catalogo Guerrini 5604;
Stampato nello Stabilimento grafico Aurora FI
Il tecnico e l'idraulico tra il sapere e il fare - Il porto di Milano tra immaginazione e realtà - Disegni anatomici e progetti - Cartografia del territorio milanese - L'idraulica delle irrigazioni e gli studi di Leonardo del paesaggio naturale e agrario
-
AAVV
Leonardo. Il Codice Hammer e la mappa di Imola. Arte e scienza a Bologna in Emilia e Romagna nel primo Cinquecento. Bologna, palazzo del Podestà, 30 maggio - 14 settembre 1985Pres/Pref/Intr/Note: Presentazione di Carlo Pedretti; Firenze; Giunti Barbèra; 1985
204 p., ill., 27,9 cm;
Note: Catalogo Guerrini 5903;
Il contesto del codice Hammer - Catalogo del Codice Hammer - Riproduzioni del Codice Hammer - Arte e scienza a Bologna, in Emilia e Romagna nel primo Cinquecento - La Mappa di Imola - Il Leonardo di Parma - La cultura figurativa padana al tempo del Codice
-
AAVV
Leonardo, la pitturaPres/Pref/Intr/Note: Introduzione di Pietro C. Marani; Firenze; Giunti Martello; 1985
236 p., ill., 31 cm;
Note: Catalogo Guerrini 5904;
Stampato dalla Poligrafiche Bolis di Bergamo su carta Papierfabrik Scheufelen Oberlenningen
Le opere - Due opere perdute - tavole - Altre opere attribuite e derivazioni - Bibliografia
-
AAVV
Studi Vinciani in memoria di Nando De ToniPres/Pref/Intr/Note: Presentazione di Mario Pedini; Brescia; Ateneo Centro Ricerche Leonardiane; 1986
294 p., ill., 23,5 cm; (Supplemento ai Commentari dell'Ateneo di Brescia per l'anno 1986); Brossura
Note: Esemplare n° 560 Catalogo Guerrini 6010;
Stampato in 1000 copie numerate dalla Stamperia Fratelli Geroldi BS
Pensiero sulle estremità degli arti nel ""Corpus"" anatomico di Leonardo - Antologies in Leonardo's studies of flow phenomena - ""Euclide Vulgare, cioè e primi libri 3"" - Dai manoscritti ""M"" ed ""H"": un teorema di Euclide e un preventivo di spesa - Leonardo a
-
AAVV
LeonardoFirenze; Giunti Editore S.p.A.; 1987
66 p., ill., 28,5 cm; (Dossier Art 12); Brossura
Note: Allegato al n° 12, marzo 1987 di ""Art e Dossier"";
ISBN 880976000X; Stampato presso le Officine Grafiche A. Mondadori Ed., VR
Il nuovo Apelle - ""Impacentissimo al pennello"" - Leonardo architetto - Leonardo ""tecnologo"" - Quadro cronologico - Bibliografia
-
AAVV
La civiltà del Rinascimento - Storia e cultura - Volume Quarto. Petrarca e Leonardo due protagonisti del Rinascimento italianoBari; Laterza; 1991
401 p., 16 cc di tav ft., 23,5 cm; (Grandi Opere); Rilegato
Stampa: arti grafiche Gius Laterza & Figli, BA
PETRARCA E IL RINASCIMENTO: Che cosa è dunque il Rinascimento? - Petrarca: forma o sostanza? - Il dissidio del Petrarca: antico e moderno contro medievale - Il temperamento riflessivo del Petrarca - I successori del Petrarca: l'educazione umanistica - L'a
-
AAVV
Leonardo & Venezia. Palazzo GrassiPres/Pref/Intr/Note: Presentazione di Francesco Sisinni. Prefazione di Augusto Marinoni. Introduzione di Nepi scirè e Pietro C. Marani; Milano; Bompiani; 1992
467 p., ill., 26,4 cm;
Stampato su carta Bodonia avorio da 140 g della cartiera Fedrigoni dallo stabilimento grafico del gruppo editoriale Fabbri
I leonardeschi a Venezia tra anticlassicismo e ""maniera moderna"" - Tra Milano e Venezia, il ruolo della scultura - Il collezionismo dei disegni di Leonardo - La riflettoscopia in infrarosso e i disegni di Leonardo alle gallerie dell'accademia di Venezia -
-
AAVV
Leonardo da Vinci. Della natura, peso e moto delle acque. Il Codice Leicester. Venezia, palazzo Querini-Dubois, 30 agosto - 29 ottobre 1995Pres/Pref/Intr/Note: Presentazione di Bill Gates; Milano; Electa; 1995
164 p., ill., 28 cm;
ISBN 8843553240; Stampato dalla Fantonigrafica- Elemond Editori Associati
Un occhio fermo e affettuoso per una visione universale - Le acque, la terra il cielo nella storia universale del mondo- Bibliografia
-
AAVV
Leonardo da VinciFirenze; Giunti Editore S.p.A.; 1999
16 cc di tav., 31 cm; (L'Essenziale); Brossura
ISBN 8809217411; Stampa: Giunti Industrie Grafiche SpA - Stabilimento di Prato
-
AAVV
Gli animali fantastici di Leonardo da Vinci. Concorso nazionale artistico letterarioPres/Pref/Intr/Note: Presentazione di Domenico Lini; Milano; Anthelios; 2000
190 p., ill., 21x24 cm;
ISBN 888394089X; Realizzazione Icograf, Garbagnate Milanese, MI
Domenico Lini - Silvano Ambrosetti - Sergio Telaroli - Sergio Valanzina - Squillante - Concorso nazionale artistico letterario ""Gli animali fantastici di Leonardo da Vinci"" - Il Codice H - ""Leonardo, i mostri, i vizi e le virtù"": l'ANU illustra il bestiar
-
AAVV
Leonardo. Arte e scienzaPres/Pref/Intr/Note: Introduzione di carlo Pedretti; Firenze; Giunti Editore S.p.A.; 2000
143 p., 260 ill., 26,5 cm;
ISBN 880901510X; Stampato da Giunti Industrie Grafiche stabilimento di Prato
Il genio in presa diretta - La vita: un genio a puntate - La pittura: Leonardo e la sua scuola - I codici: le istituzioni leonardiane nel mondo - L'anatomia: il corpo tra arte e scienza - Scienza e tecnica: et io quardo il cerchio - Cronologia
-
AAVV
""Hostinato rigore"". Leonardiana in onore di Augusto MarinoniPres/Pref/Intr/Note: Presentazione di Carlo Maria Lomartire, Introduzione di Adriano Bausola; Milano; Electa; 2000
160p., ill., 27 cm;
ISBN 8843578162; Stampa Elemond presso lo stabilimento di Martellago Mondadori Printing sp.a. (VE)
Augusto Marinoni: l'uomo e lo studioso - Un nuovo documento di pagamento per la ""Vergine delle Rocce"" di Leonardo - Leonardo da Vinci: scienza e impulso poetico - Leonardo's Perspective Screen - Augusto Marinoni, Luca Pacioli e Leonardo - Ventiquattro
-
AAVV
Leonardo e il mito di Leda. Modelli, memorie e metamorfosi di un'invenzione. Vinci, Museo Leonardiano, Palazzina Uzielli, 23 giugno 23 settembre 2001Milano; Silvana Editoriale; 2001
175 p., ill., 28 cm;
ISBN 8882153061; Stampa Arti Grafiche Amilcare Pizzi SpA Milano
Leda e il cigno: un mito per Leonardo - Leonardo nella ""tradizione"" di Leda - Le pose di Leda _ La Leda di Leonardo: compendio di un'invenzione - ""...una Leda di marmo, bona anchora li manca qualche menbro..."". Considerazioni sulle Lede antiche ai tempi d
-
AAVV
Nello specchio del genio. Studi storici, cultura urbana e genius loci tra Otto e Novecento nel segno di Leonardo. A cura di Romano Nanny e Giuseppina carla RombyFucecchio (FI); Edizioni dell'Erba; 2001
104 p., 9 cc di tav ft., 24 cm;
ISBN 8886888465; Stampa: Industria Grafica Nuova Stampa - Montelupo Fiorentino (FI)
Romano Nanni: leonardisti (e galileiani) italiani tra scuola storica e retorica patria - Maura Rolih: il fondo Gustavo Uzielli presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze - Elena Testaferrata: appunti per una mostra: i macchiaioli e Vinci - Monica
-
AAVV
Leonardo. La Madonna Litta dall'Ermitage di San Pietroburgo. Roma, palazzo del Quirinale, 7 nov. - 10 dic. 2003; Venezia, palazzo Ducale, 15 dic. - 15 gen. 2004Pres/Pref/Intr/Note: Presentazioni di L. Godart, G. Bazoli, M. Pietrovskij; Roma; De Luca; 2003
61 p., ill., 30 cm;
ISBN 8880165828; Stampa Tipar s.r.l. Roma
La Madonna Litta in Italia - La Madonna Litta : storia di un capolavoro - Leonardo e la Madonna Litta: un caso di immedesimazione - In piedi o seduta? - Nota bibliografica
-
AAVV
Leonardo. Il genio dei geniPres/Pref/Intr/Note: Presentazione di Sandro Boeri; Milano; Gruner+Jahr/Mondadori; 2005
138 p., ill., 28,5 cm; (Focus extra 23); Brossura
Stampa: Mondadori Printing, Verona
Il più grande degli italiani - 500 anni dopo - Un tipo allegro e stravagante - Rotanti e mobili - Correva l'anno 1500 - La ricetta dell'intuizione - Torchi, camini e gru - Il maestro ... Leonardo da Vinci - Che fine hanno fatto? - Leonardo airways - Gioc
-
AAVV
Leonardo. L'anatomia.Firenze; Giunti Editore S.p.A.; 2005
50 p. ill., 28,5 cm; (Dossier Art 207); Brossura
Note: Allegato al n° 207, gennaio 2005 di ""Art e Dossier"";
Stampato presso Giunti industrie Grafiche Prato
L'anatomia della bellezza umana - Ricerca anatomica tra arte e scienza - Alle origini dell'anatomia artistica - L'anatomia della robotica vinciana - Quadro cronologico - Bibliografia
-
AAVV
Leonardo da Vinci. Capolavori in mostra. Torino, Biblioteca Reale 10 febbraio - 19 marzo 2006Pres/Pref/Intr/Note: Presentazioni di Salvatore Italia, Luciano Scala, Sergio Chiamaparino, Andrea Comba; Milano; Electa; 2006
127 p., ill., 28 cm;
ISBN 8837041993; Stampa: Mondadori Printing SpA - Martellago (VE)
Un invito alla Biblioteca Reale - Leonardo a Torino: dalla ""neve di state"" agli atleti e ai pattinatori - Leonardo e la ""ventilazione"" delle bilance - Atleti e guerrieri. Leonardo e la potenza del corpo - Leonardo - I leonardeschi - Leonardo: la sua scuol
-
AAVV
Leonardo1a ed.; Firenze; Giunti Editore S.p.A.; 2006
383 p., ill., 26,5 cm;
ISBN 8809046935; Stampa: Giunti Industrie Grafiche SpA - Stabilimento di Prato
Il genio in presa diretta - La vita: Un genio o puntate - La pittura: Leonardo e lo sua scuola - I codici: Le istituzioni leonardiane nel mondo - L'anatomia: Il corpo tra arte e scienza - Scienza e tecnica: Et io quadro il cerchio - LE MACCHINE - La «vera
-
AAVV
LeonardoPres/Pref/Intr/Note: Presentazione di Vittorio Sgarbi; Milano; Skira; 2007
173 p., ill., 24 cm; (I Grandi Maestri dell'Arte 4); Brossura con copertina a lembi ripiegati
Stampa: G.Canale & C. s.p.a.. Stampato a cura RSC Quotidiani S.p.a.
Tra ragione e mistero - La vita e l'arte - I capolavori - Tavola cronologica - Collogazione geografica delle opere - Breve antologia critica - Consigli bibliografici
-
AAVV
Leonardo da Vinci. Una passione e i suoi segreti. Studi e progetti di modelli inediti a cura di Gabriele NiccolaiFirenze; CB Edizioni; 2010
31 p., ill., 29,7 cm;
ISBN 8896761304; Stampa: Nuova Grafica Fiorentina
-
AAVV
Leonardo. Il genio. Il Mito. Reggia di Venaria, Scuderie Juverriane, 17 novembre 2011 - 29 gennaio 2012Pres/Pref/Intr/Note: Presentazioni di G. Galan; P. Fassino; F. Del Noce; M. Turretta; M.C. Misiti; Milano; Silvana Editoriale; 2011
191 p., ill., 24x28 cm;
Note: Regalo di Natale 2011;
ISBN 88836621965;
Leonardo. Il genio e il suo volto - Il volto di Leonardo tra realtà e mito - Il mito di Leonardo nell'arte contemporanea - Il mito di Leonardo nel cinema e nella televisione
-
AAVV
Raccolta Vinciana. Fascicolo XXXIV, 2011Pres/Pref/Intr/Note: Presentazione di Pietro C. Marani; Milano; s.e.; 2011
X,609 pag. ill. 21 cm; (Raccolta Vinciana XXXIV); Brossura
Note: ex libris Giovanni Antonio Bortolin;
Stampa: tipografia Campi, quinto de' Stampi di Rozzano, MI
Gian Giacomo Trivulzio e Leonardo: appunti su una committenza (1482-1518) - Intorno a Leonardo scultore: una proposta di metodo e un'ipotesi di applicazione - Un'aggiunta ad Ambrogio De' Predis - Per la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore di Mila
-
AAVV
Leonardo. Il genio il mito - Guida breve alla mostraTorino; Venaria Reale; 2012
34 p., ill., 21 cm;
Note: CD allegato;
-
AAVV
Il Genio di Leonardo. L'inventore, l'artista, l'uomo.Pres/Pref/Intr/Note: Presentazione di Jacopo Loredan; Milano; Gruner+Jahr/Mondadori; 2014
146 p., ill., 27 cm; (Focus Storia Collection); Brossura
L'intervista - Il vero volto della Gioconda - Il taccuino delle meraviglie - Affamato di sapere - La rinascita dell'uomo - Anno Domini 1500 - L'altro Leonardo - Tutti Geni! - L'aereo di Leonardo - Mobili e rotanti - Torchi, camini e gru - Dal pedalò alla
-
AAVV
L'Ultima Cena dalla Bibbia al dipinto. La fotografia interpreta l'opera d'arte. Milano, Chiostro del Bramante 17 maggio - 31 ottobre 2015Pres/Pref/Intr/Note: Prefazione di padre Gianni Festa; Milano; s.e.; 2015
70 p., ill., 20.5x29.7 cm;
Note: Testi bilingue Italiano e inglese;
Il restauro del chiostro del Bramante e del chiostrino - La lettura del dipinto di Leonardo attraverso i temi biblici - Antico testamento - Nuovo testamento - La fotografia interpreta l'opera d'arte.
-
AAVV
Raccolta Vinciana. Fascicolo XXXVI, 2015Pres/Pref/Intr/Note: Presentazione di Pietro C. Marani; Milano; s.e.; 2015
VII,556 pag. ill. 21 cm; (Raccolta Vinciana XXXVI); Brossura
Note: ex libris Giovanni Antonio Bortolin;
Stampa: tipografia Campi, quinto de' Stampi di Rozzano, MI
Il cane del Manoscritto H di Parigi - Leonardo da Lio a Gradisca nel Friuli - ""Dui suoi garzoni fano retrati"": a new reading of Fra Pietro da Novellara's account of Leonardo da Vinci's workshop practices in Florence (1501) - ""Perché havemo bisogno ancra d
-
AAVV
Il Cenacolo ultima Cena a MilanoPres/Pref/Intr/Note: Introduzione di Marco Malvaldi; Milano; Il Corriere della Sera; 2019
112 p., ill., 25 cm; (Il Genio di Leonardo artista e scienziato 1); Rilegato
Note: I grandi illustrati del Corriere della Sera n. 9 del 3/5/2019;
Stampa: RCS MediaGroup S.p.A. presso LEGO S.p.A. (Vicenza)
Il Cenacolo di Leonardo: dal dipinto al restauro - L'Ultima Cena: pittura come regia - Gli apostoli: il teatro delle passioni - Giuda, il disordine e la grazia - L'Ultima Cena sullo schermo - Leonardo: la vita e i luoghi
-
AAVV
Tutto quello che non sapevi su Leonardo da Vinci. Prodigi e misteri del più grande italiano di sempre.Pres/Pref/Intr/Note: Presentazione di Pasquale Barile; 2024; Milano; Sprea Editori; 2024
113 p., ill., 28.5x23 cm; (Conoscere la Storia Dossier 11); Brossura
La nascita del mito di Leonardo - La pazzia bestialissima - L'automazione come arte dell'ingegno - Gli studi pioneristici di ottica e astronomia - Le invenzioni del Codice Atlantico. La biblioteca di Leonardo - Leonardo segreto - Chi era Monna Lisa? - La
-
Abati, Silvano
Mostra Scienza della visione. Aspetti e strumenti tra Leonardo e l'età modernaAltri autori: Emilio Borchi, Renzo Macii, Romano Nanni. Pres/Pref/Intr/Note: Presentazione di Renato Frezzotti; Cuneo; Fabiano; 1998
222 p., ill., 24 cm;
ISBN 8887333068; Stampa: Litografica Fabiano CN
Leonardo da Vinci e la teoria della visione - Dtrumenti di ottica e di scienza della visione
-
Accademia Polacca delle Scienze
Leonardiana nel 450° anniversario della morteWarszawa; Ossolineum; 1971
46 p., 23,5 cm; (Conferenze Fascicolo 47); Brossura
Note: Comunicazioni presentate al simposio internazionale di Storia delle Scienze ""Scienza e Tecnica in Leonardo da Vinci"". Firenze/Vinci 23-26 giugno 1969;
Officine Tipografiche: Warszawska Drukarnia Naukowa,Warszawa
La conoscenza di Leonardo in polonia - Stefan Zeromski su Leonardo e Copernico
-
Agosti, Barbara (a cura di)
Leonardo da Vinci. Scritti artistici e tecnici.1a ed.; Milano; Rizzoli; 2002
347 p., 18 cm; (Biblioteca Universale Rizzoli L1421); Brossura
ISBN 8817100161; Stampa: legatoria del Sud - Ariccia - Roma
-
Alberici, Clelia
Leonardo e l'incisione. Stampe derivate da Leonardo e Bramante dal XV al XIX secolo. Milano, Castello Sforzesco, gennaio - aprile 1984Altri autori: Mariateresa Chirico De Biasi. Pres/Pref/Intr/Note: Presentazione di Carlo Tognoli. Introduzione di Clelia Alberici; Milano; Electa; 1984
203 p., ill., 24 cm; (Leonardo a Milano 1482-1982); Rilegato con sovraccoperta
Note: Catalogo Guerrini 5789;
ISBN 8843510118; Stampa: Fantonigrafica di Venezia
Incisioni di derivazione Leonardesca - L'ambiente incisorio attorno a Leonardo e la sua influenza - Incisioni derivate da Bramante - Il cenacolo di Leonardo nelle stampe. Giuseppe Bossi e il cenacolo - Ritratti di Leonardo ed episodi della sua vita - Inci
-
Alberti de Mazzeri, Silvia
Leonardo. L'uomo e il suo tempo1a ed.; Milano; Rusconi; 1983
269 p., 8 tav ft., 21 cm; (Le vite); Rilegato con sovraccoperta
Note: Catalogo Guerrini 5582;
Stampa. La Tipografica varese
-
Alessandri, Silvia (a cura di)
Leonardo di carta in carta : la costruzione del mito tra Ottocento e NovecentoAltri autori: Matteo Ceriana e Simona Mammana. Firenze; Edifir; 2019
127 p., ill., 23,5 cm;
ISBN 9788879709903;
Un mito di carta: le ragioni per una mostra leonardesca - Il cenacolo - L'accademia, il trattato della pittura - Il genio illustrato: la biografia di Leonardo tra storia e mito - lle e gli scienziati italiani - Leonardo tra decadentismo e simbolismo - Le
-
Alinei, Mario
Il sorriso della Gioconda1a ed.; Bologna; Il Mulino; 2006
131 p., 20 cc di tav. ft., 20,5 cm; (Intersezioni 297); Brossura
Note: Regalo do mia sorella Patrizia;
ISBN 8815113835;
Il sorriso della Gioconda - L'iconoclastia della Gioconda - Cause dell'iconoclastia - Le «bizzarrie», i «capricci» e le «pazzie» di Leonardo - Leonardo ludens: i pittogrammi dei rebus e le facezie letterarie - Il pittore come «padrone di tutte le cose» e
-
Alpatov, Michele
La Madonna Benois di Leonardo da Vinci a Firenze. Il capolavoro dell'Ermitage in mostra agli UffiziAltri autori: Tatiana Kustodieva e Carlo Pedretti. Pres/Pref/Intr/Note: Presentazione di Luciano Berti; Firenze; Giunti Barbèra; 1984
39 p., ill., 28 cm;
Note: Catalogo Guerrini 5808;
Stampa: Stabilimenti Grafici Giunti Marzocco, FI
Leonardo nell'Ermitage - Madonna Benois e Madonna Litta - Il linguaggio delle mani
-
Altrocchi, Anna
LeonardoPres/Pref/Intr/Note: Introduzione dell'autore; La Spezia; Di Fraia - Zeus; 2001
128 p., ill., 21,5 cm; (I Grandi Maestri dell'Arte); Brossura
Realizzazione Edit Graphic
La gioventù - L'autonomia - L'uomo universale - Insigne pittore - Anni inquieti - Il ritorno a Milano - Gli ultimi anni
-
Andreoli, Vittorino
Leonardo da VinciAltri autori: Antonio Rocca. Città di Castello; Gedi Gruppo Editaoriale S.p.A.; 2021
143 p., ill., 23x24 cm; (Tra genio e follia - I grandi della pittura n. 4); Rilegato
Il più grande - Alla ricerca di una clavis universalis - L'inconscio di Leonardo da Vinci - Il talento per il disegno, l'eterno cantiere della pittura - Un genio che attraversa la storia - Letture consigliate - Gli autori
-
Angela, Alberto
Leonardo il genio del RinascimentoPres/Pref/Intr/Note: Introduzione dell'autore; Milano; Rai Eri - Centauria; 2015
95 p., ill., 24 cm; (Viaggio nella Storia); Rilegato
Stampa Rotolito Lombardia - Pioltello (MI)
La storia - I luoghi - La vita quotidiana - Cronologia
-
Angela, Alberto
Gli occhi della Gioconda. Il genio di Leonardo raccontato da Monna LisaPres/Pref/Intr/Note: Prefazione di Carlo Pedretti; Milano; Rizzoli; 2018
347p., ill., 21,5 cm; (Rizzoli Vintage); Brossura
ISBN 8817097154;
La Gioconda come ""sogno d'infanzia"" di Carlo Pedretti - La Gioconda o Monna Lisa - Il segreto di un volto - Perché la Gioconda ha quel vestito? - Sulle tracce di Leonardo - Mani che parlano - Un paesaggio, infiniti luoghi - Leonardo artigiano - La Giocond
-
Angiolilli, Marialuisa
Leonardo feste e teatriPres/Pref/Intr/Note: Presentazione di Carlo Pedretti; Napoli; Società Editrice Napolatana; 1979
117 p., 29 cc di tav ft., 24 cm; (Storia e Testi di Storia e Critica d'Arte X); Brossura
Note: Catalogo Guerrini 5119;
Stampa. La Buona Stampa NA
Feste laiche e religiose nella Firenze medicea degli anni giovanili di Leonardo - Leonardo apparatore alla corte sforzesca (1483-1489) - Le feste milanesi al tempo di Carlo d'Ambiose - Gli anni di peregrinazione tra il 1502 e il 1516 - Leonardo ad Amboise
-
Anonimo
Leonardo da VinciMilano; Sonzogno; 1883
63 p., 16,5 cm; (Biblioteca del Popolo 147); Unico fascicolo cucito a filo
Note: Catalogo Guerrini 664;
Stampato nella Tipografia dello Stabilimento di Edoardo Sonzogno
-
Anonimo
Bramante e i primi bramanteschi. LeonardoMilano; Giumar; 1961
32 p., ill., 32 cm; (Le Meraviglie dell'Arte 37); Spillatura
Stampa: Stabilimento Grafico Morreale, MI
Bramante e la scultura del Cinquecento - Leonardo
-
Anonimo
LeonardoMilano; Edizioni Scala; 1978
12 cc., il., 31,5 cm; (Grandi Pittori 6); Brossura
Note: Catalogo Guerrini 5058;
Stampa: Sogema Marzari, Schio VI
Il sentimento della natura - Nota biografica - Opere - Leonardo e la sua scuola - Leonardo l'arte e la scienza - Catalogo delle opere di Leonardo
-
Anonimo
LeonardoRoma; Panda Libri; 1990
91 p., ill., 27,9 cm; (Le Gemme dell'Arte 33); Rilegato con sovraccoperta
ISBN 8840366032; Stampato in Jugoslavia per conto della Comarex, VR
La vita - Le opere
-
Anonimo
LeonardoNovara; Istituto Geografico De Agostini; 2001
40 p., ill., 28,5 cm; (Galleria d'Arte 4); Rilegato
StampaOfficine Grafiche De Agostini, NO
La vita e i tempi - Percorsi creativi - Stile e tecnica - Il capolavoro - Le grandi opere - Musei e gallerie
-
Anonimo
La vigna di LeonardoPres/Pref/Intr/Note: Premessa da: Enciclopedia di Milano, Franco Maria Ricci Editore; Milano; Meravigli. Libreria Milanese; 2006
79 p., ill. bn., 19 cm;
ISBN 8879551884; Stampa: Romagna Grafica - Cusano Milanino
-
Anonimo
Codice leonardesco2a ed.; Treviso; Edizioni Anordest; 2014
200 p., ill., 6 cm; (I piccolissimi. Libri fatti a mano); Rilegato con segnapagine
ISBN 9788898651344;
-
Anonimo
LeonardoMilano; Peruzzo; sd
3cc., 15 tav ft., 33.5 cm; (I Giganti della Pittura); Rilegato
-
Antonini, Agnese
Leonardo. L'opera pittorica completaAltri autori: Alessandro Guasti. RN; Rusconi Libri; 2006
191 p., ill., 24 cm; (I Grandi Maestri dell'Arte); Rilegato con sovraccoperta
ISBN 8870828654; Stampato in Cina
Gli inizi nella Firenze di Lorenzo il Magnifico - A Milano, alla corte di Ludovico il Moro - Le committenze al tempo della Repubblica fiorentina - Gli ultimi anni tra Milano, Roma e la Francia - Il mito di Leonardo - La vita e le opere - Bibliografia
-
Aquini, Lucia (a cura di)
LeonardoPres/Pref/Intr/Note: Presentazione di Mario Pomilio; Milano; Rizzoli / Skira; 2003
173 p., ill., 21 cm; (I Classici dell'Arte 14); Brossura con copertina a lembi ripiegati
Stampa su carta Burgo a cura di RCS Quotidiani S.p.A.
Leonardo - La vita e l'arte - I capolavori
-
Aquini, Lucia (a cura di)
LeonardoPres/Pref/Intr/Note: Presentazione di Mario Pomilio; Milano; Skira; 2003
175 p., ill., 21 cm; (Skira Masters); Brossura con copertina a lembi ripiegati
ISBN 9788857225258; Stampa su carta Burgo a cura di RCS Quotidiani S.p.A.
Leonardo - La vita e l'arte - I capolavori
-
Arasse, Daniel
Leonardo. Il ritmo del mondoPres/Pref/Intr/Note: Introduzione dell'autore; Traduzione dal Francese di Cristiano Screm; 1a ed. italiana; Milano; Jaca Book; 2019
448 p., ill., 20 cm;
Titolo Originale: Léonard de Vinci - Le rythme du monde
ISBN 9788816605909;
L'universo incompiuto - Ritratto dell'artista filosofico - Le arti di corte - L'arte pittorica - La persona di Leonardo - Appendici - Bibliografia
-
Arpino, Giovanni
Leonardo. Un genio si confessa1a ed.; Milano; Vallardi; 1982
43 p., ill., 29 cm;
Note: Catalogo Guerrini 5395;
Stampa Garzanti Editore SpA
-
Arrighi, Vanna
Leonardo da Vinci la vera immagine. Documenti e testimonianze sulla vita e sull'opera. Firenze, Archivio di Stato 19 ottobre 2005 - 28 gennaio 2006Altri autori: Anna Bellinazzi e Edoardo Villata. Pres/Pref/Intr/Note: Prefazione di Edoardo Speranza; Firenze; Giunti Editore S.p.A.; 2005
264 p., ill., XXIV tav ft., 29 cm;
Note: Mostra in occasione del centenario della costituzione della Commissione Nazionale dei Manoscritti e dei Disegni di Leonardo da Vinci;
ISBN 880904519X; Stampa Giunti Industrie Grafiche SpA Stabilimento di Prato
""Ebbe nome Lionardo"" due secoli di ricerca degli archivi fiorentini - Gilberto Govi, scienziato e direttore della Biblioteca in un ritratto di Virginia Carini Dainotti - Gli studi e le edizioni vinciane tra XVII e XX secolo: documenti e spunti per una ric
-
Associazione degli amici di Brera e dei Musei milanesi (a cura di)
Nuovi studi pinacologici su Leonardo da Vinci. Mostra di nuovi documenti fotografici e radiografici del laboratorio del Louvre relativi a dipinti di Leonardo da VinciMilano; Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica; 1953
27 p., ill., 21 cm;
Stampa: Industrie Italiane Grafiche Stucchi (MI)
-
Associazione Italia-URSS (a cura di)
Scritti sovietici su Leonardo da Vincia. 3°, n. 17; Roma; Associazione Italia-URSS; 1952
91 p., 20 cm; (Rassegna sovietica. Mensile di scienza arte economia letteratura storia filosofia diritto); Brossura con sovraccoperta
Note: Catalogo Guerrini 3325;
Leonardo da Vinci uomo del Rinascimento - Contro la falsificazione della storia della cultura rinascimentale - Un grande rappresentante dell'Umanesimo - La vita e le opere artistiche di Leonardo da Vinci - Le idee di un grande architetto - In difesa del R
