Modeste conoscenze da condividere

  • Macchione, Pietro
    La Gioconda rapita. Chi ha veramente rubato il capolavoro di Leonardo da Vinci?. La storia, le immagini, i documenti del processo. Con un saggio di raffaella Ganna

    Azzate; Macchione; 1995

    159 p., 12 cc di tav ft., 24 cm; (I Naïf); Brossura

    Stampa: La tipografica varese VA

    La vicenda - La Gioconda: storia e mito del dipinto di Leonardo da Vinci - I documenti

  • Magnano, Milena
    Leonardo

    Pres/Pref/Intr/Note: Introduzione di Stefano Zuffi; 1a ed.; Milano; Mondadori Arte; 2008

    159 p., ill., 21 c, Copertina di Francesca Botta; (I geni dell'Arte); Brossura

    ISBN 8837064327; Stampa: Mondadori Printing s.p.a. Stab. Verona

    La vita - Le opere - L'uomo e l'artista - Leonardo visto da vicino - Antologia critica - Dove vederlo - Cronologia - Indicazioni bibliografiche

  • Magugliani, Ludovico
    Leonardo e la sua pittura nel secondo periodo milanese

    Milano; Annali; 1957

    83 p., 88 tav ft., 28,5 cm;

    Note: Catalogo Guerrini 3929;

    Stampa: Tipografia silvestri di Baldini & Ghezzi, MI

    Il documento in arte - Leonardo e le condzioni dell'Italia dal 1499 al 1505 - Leonardo e le condizini del ducato milanese dal 1506 al 1514 - Particolarità tecniche - Il Cristo alla colonna - Il problema del nudo - Il mito dell'androgino - Il Cristo alla c

  • Malaguzzi Valeri, Francesco
    Leonardo da Vinci e la scultura

    Ristampa anastatica dell'ed. originale del 1922; Bologna; Zanichelli; 1986

    112 p., 100 fig ft., 24 cm; (Pubblicazioni dell'Istituto Vinciano in Roma 5); Brossura

    Note: Volume fuori commercio Catalogo Guerrini 5983;

    Stampato dalla Grafica Ragno, Tolara di Sotto, Ozzano dell'Emilia BO

    Leonardo col Rustici e col Verrocchio - Le sculture attribuite a Leonardo - I monumenti equestri - L'arte di Leonardo nella scultura del tempo

  • Malara, Empio
    Leonardo, Vanvitelli e Bellotto a vaprio d'Adda. Disegni e vedute del porto de ""la Canonica""

    Pres/Pref/Intr/Note: Presentazioni di R. Formigoni, G. Pirrotta, R. Orlandi, E. Bonalberti e A. Germinario; Ginevra-Milano; Skira; 2005

    102 p., ill., 28 cm;

    La riscoperta del porto fluviale - Il traghetto de ""la Canonica"" e i disegni dell'Adda di Leonardo - Corografie e rilievi della Martesana lungo la media valle dell'Adda tra Cinque e Seicento - L'atmosfera del paesaggio sollecita il viaggio. Disegni e dipi

  • Malerba, Luigi (a cura di)
    Leonardo. Bestiario - Favole

    Roma; Edizioni dell'Elefante; 1986

    123 p., 16 cm;

    Note: Catalogo Guerrini 343;

    ISBN 8871760255; Stampato in 1000 esemplari

  • Maltese, Corrado
    Gusto e metodo scientifico nel pensiero architettonico di Leonardo. Lettura Vinciana XIII - 15 aprile 1973

    Firenze; Giunti Barbèra; 1973

    17 p., 2 cc di tav ft., 29,6 cm; (Letture Vinciane 13); Brossura

    Note: Catalogo Guerrini 4921;

    Stampato presso lo Stabilimento Tipografico Giunti Marzocco

  • Malvaldi, Marco
    I leonardeschi

    Pres/Pref/Intr/Note: Introduzione dell'autore; Milano; Il Corriere della Sera; 2019

    112 p., ill., 25 cm; (Il Genio di Leonardo artista e scienziato 17); Rilegato

    Note: I grandi illustrati del Corriere della Sera n. 25 del 23/8/2019;

    Stampa: RCS MediaGroup S.p.A. presso LEGO S.p.A. (Vicenza)

    Leonardo a Milano - Gli anni ottanta del Quattrocento in Lombardia - Il promo soggiorno di Leonardo a Milano: 1482-1499 - Milano, campo libero? 1499-1506 - Il secondo soggiorno di Leonardo a Milano e la sua eredità - Leonardo: la vita e i luoghi

  • Mandroux, Marie-Thérèse
    Leonardo

    Altri autori: Jacques Guillerme. Milano; Compagnia Edizioni Internazionale; 1966

    90,68 p. ill., 18,2 cm (libro bifronte); (I protagonisti della storia universale 13. Giano i tascabili doppi); Brossura

    Note: Catalogo Guerrini 4488;

    Stampa:Poligrafico G. Colombi - Milano-Pero

    Cronologia - A scuola del Verrocchio - La formazione intellettuale di L. - L'adorazione dei Magi - Al servizio di Ludovico il Moro - L'attività scientifica di L. a Milano - Da Venezia a Firenze - La Sant'Anna - Al servizio di Cesare Borgia - La Monna Lisa

  • Manenti Valle, Franca
    Leonardo il comporre armonico nella tavola dell'Annunciazione

    Pres/Pref/Intr/Note: Presentazione di A. Benedetti, Prefazione di A. Natali; Milano; Silvana; 2012

    205 p., ill., 22x22 cm;

    ISBN 9788836623839; Stampa Arti Grafiche Amilcare Pizzi S.p.A. Cinisello Balsamo (MI)

    Una formula dinamica - La scena: una geometria aurea - Il tema: la circolarità del dialogo - Apparati

  • Manetti, Renzo (a cura di)
    Monna Lisa. Il volto nascosto di Leonardo. Leonardo's hidden face

    Altri autori: Lillian Schwartz e Alessandro Vezzosi. Pres/Pref/Intr/Note: Presentazione di Matteo Renzi. Introduzione del curatore; Firenze; Edizioni Polistampa; 2007

    146 p., ill., 24 cm;

    ISBN 9788859602583;

    La monna Lisa. Modelli, data e luogo dove fu cominciata l'opera - Intreccio Gioconda. Leonardo e il ""comun vizio de' pittori"" - Monna Lisa: la compagna celeste di Leonardo

  • Manfredi, Giulio (a cura di)
    L'oro invisibile. Leonardo da Vinci, il Cenacolo 12 + 1 opere preziose, Giulio Manfredi

    Altri autori: Laura Segalini e Jone Riva. Milano; Ambrosiana; 2019

    232 p. illl., 31x31 cm;

    Note: in celebrazione del cinquecentenario di Leonardo da Vinci Veneranda Biblioteca Ambrosiana MOSTRE 131;

    Stampa: Poligrafici il Borgo srl (BO)

  • Manni, Paola (a cura di)
    Glossario leonardiano. Nomenclatura delle macchine di madrid e Atlantico.

    Altri autori: Marco Biffi. Pres/Pref/Intr/Note: Introduzioni di D. Parrini e A. Casini. Presentazione di R. Nanni. Premessa di N. Maraschio; Firenze; Leo S. Olschki; 2011

    XLIV, 336 p., 24 cm;

    ISBN 8822259479; Stampa CDC Arti Grafiche Città di castello PG

  • Marani, Pietro C.
    Disegni di fortificazioni da Leonardo a Michelangelo. Firenze, Casa Buonarroti 27 ottobre 1984 - 28 febbraio 1985

    Pres/Pref/Intr/Note: Prefazione di Frederick Hartt. Introduzione dell'autore; Firenze; Cantini; 1984

    127 p., ill., 23 cm;

    Note: Catalogo Guerrini 5737;

    Stampa: Nuova Zincografica Fiorentina FI

    Fra tradizione e rinnovamento - L'altra tendenza - Disegni di Michelangelo e della sua cerchia - Piante e progetti per Firenze prima e dopo Michelangelo - Bibliografia

  • Marani, Pietro C.
    Leonardo, gli ingegneri e alcune macchine lombarde. XXV Lettura Vinciana - 13 aprile 1985

    Firenze; Giunti Barbèra; 1985

    28 p., 13 cc di tav ft., 28,6 cm; (Letture Vinciane 25); Brossura

    Note: Catalogo Guerrini 5879;

    Stampato presso la Tipografia Parenti

  • Marani, Pietro C.
    Il cenacolo e Santa Maria delle Grazie

    Altri autori: Roberto Cecchi. Milano; Electa; 1986

    95 p., ill., 24 cm; (Guide Artistiche Electa); Brossura

    Note: Catalogo Guerrini 5969;

    ISBN 8843520563; Stampato dalla Fantonigrafica VE

    Il cenacolo di Leonardo - La chiesa e il convento di Santa Maria delle Grazie, dalla fondazione all'intervento bramantesco - Gli interventi decorativi

  • Marani, Pietro C.
    Il cenacolo di Leonardo

    Milano; Electa; 1986

    32 p., ill., 24 cm; (Guide Artistiche Electa); Brossura

    ISBN 884352058X; Stampato dalla Fantonigrafica VE

  • Marani, Pietro C.
    Leonardo e i leonardeschi a Brera

    Pres/Pref/Intr/Note: Presentazione di Rosalba Tardito. Premessa dell'autore; Firenze; Cantini; 1987

    263 p., 165 ill., 57 tav., 32 cm;

    Note: Catalogo Guerrini 6059;

    ISBN 8877370661;

  • Marani, Pietro C.
    Leonardo, catalogo completo dei dipinti

    Pres/Pref/Intr/Note: Introduzione dell'autore; Firenze; Cantini; 1989

    159 p., ill., 21 cm; (I Gigli dell'Arte 1); Brossura con copertina a lembi ripiegati

    Note: Catalogo Guerrini 6188;

    ISBN 8877370467; Stampa: Officine Stianti FI

    Catalogo opere - Opere perdute - Biografia - Bibliografia

  • Marani, Pietro C.
    Leonardo e i leonardeschi nei musei della Lombardia

    Pres/Pref/Intr/Note: Introduzione dell'autore; Milano; Electa; 1990

    171 p., ill., 24 cm; (Guide Artistiche Electa); Brossura

    ISBN 884353243X; Stampato dalla Fantonigrafica - elemond Editori associati VE

    Opere di Leonardo conservate a Milano - Altre opere principali di Leonardo, o a lui attribuite, eseguite a Milano e in seguito emigrate - Presenza dei principali allievi e seguaci di l nei musei della Lombardia - Bibliografia

  • Marani, Pietro C.
    Leonardo

    Milano; Electa per Banco ambrosiano Veneto; 1994

    151 p., ill., 28 cm; (In Presa Diretta. I Maestri dell'Arte Italiana 2); Rilegato con sovraccoperta e busta

    Note: Fotografie di Antonio Quattrone;

    Stampato dalla Fantonigrafica - Elemond Editori Associati

    La pittura di Leonardo: evoluzione di tecnica e stile nel solco della classicità - L'opera di Leonardo - Bibliografia

  • Marani, Pietro C.
    L'Ambrosiana e Leonardo. Milano Biblioteca-Pinacoteca Ambrosiana 1° dicembre 1998 - 30 aprile 1999

    Altri autori: Marco Rossi e Alessandro Rovetta. Pres/Pref/Intr/Note: Introduzione di Gianfranco Ravasi; Milano; Interlinea; 1998

    175 p., ill., 28 cm;

    Note: Realizzato con il contributo della Cariplo S.p.A.;

    ISBN 8882121690; Stampato dalla Nuova Tipografia San Gaudenzio - Novara

    L'ambrosiana e Leonardo - Leonardo a Milano attraverso i disegni del Codice Atlantico - I disegni di Leonardo e della sua scuola - I dipinti di Leonardo e dei Leonardeschi - Bibliografia

  • Marani, Pietro C.
    Leonardo. Una carriera di pittore

    1a ed.; Milano; Federico Motta; 1999

    383 p., ill., 4 tav rip., 33 cm;

    ISBN 8871791967; Stampa: Arti Grafiche Motta

    Nella bottega del Verrocchio - ""maestro Lionardo dipintore"" - La Vergine delle Rocce: sfortuna di un'invenzione e fortuna del modello - I ritratti: nuove iconografie e vecchi pregiudizi - Verso un nuovo classicismo: dal Cenacolo alla Sant'Anna - Epilogo c

  • Marani, Pietro C.
    Il Cenacolo. Guida al refettorio

    Pres/Pref/Intr/Note: Premessa dell'autore; 2a ed.; Milano; Electa; 1999

    47 p., ill., 24 cm;

    ISBN 884357082X; Stampa Elemend stabilimento di Martellago VE

    Piantina di Santa maria delle Grazie con il refettorio del Cenacolo - Il Cenacolo - La parete meridionale

  • Marani, Pietro C.
    Il Cenacolo. Guida al Refettorio e a Santa Maria delle Grazie

    Altri autori: Roberto Cecchi e Germano Mulazzani. Milano; Electa; 1999

    109 p., ill., 24 cm;

    ISBN 8843570994; Stampa Elemend stabilimento di Martellago VE

    Il restauro del Cenacolo - Piantina di Santa maria delle Grazie con il refettorio - Il Cenacolo - La parete meridionale - La chiesa e il convento di Santa Maria delle Grazie dalla fondazione all'intervento Bramantesco - Gli interventi decorativi

  • Marani, Pietro C.
    Leonardo. La Gioconda

    Firenze; Giunti Editore S.p.A.; 2003

    50 p., ill., 28,5 cm; (Dossier Art 189); Brossura

    Note: Allegato al n° 189, maggio 2003 di ""Art e Dossier"";

    ISBN 8809031679; Stampa: Giunti Industrie Grafiche S.p.A., Prato

    Gioconda in volo - Dal dipinto al mito - Il personaggio - Significati, simboli, fortuna

  • Marani, Pietro C.
    La Vergine delle Rocce della National Gallery di Londra. Maestro e bottega di fronte al modello XLII Lettura Vinciana - 13 aprile 2002

    Firenze; Giunti Editore S.p.A.; 2003

    22 p., 16 cc di tav ft., 28,5 cm; (Letture Vinciane 42); Brossura

    Note: Nel 550° Anniversario della nascita di Leonardo;

    ISBN 880903189X; Stampa Giunti Industrie Grafiche Stabilimento di Prato

  • Marani, Pietro C.
    Leonardo

    Pres/Pref/Intr/Note: Presentazione di Stefano Zuffi; Milano; Electa; 2006

    319 p., ill., 28,5 cm; (Grandi Monografie 3); Legatura Rilegato con sovraccoperta

    Note: Allegato al settimanale l'Espresso;

    Stampa Mondadori Printing - MI

    La pittura di Leonardo - L'opera di Leonardo - Disegni e codici - Biografia - Leonardo nel mondo - Bibliografie essenziale

  • Marani, Pietro C.
    Leonardo. Dagli studi di proporzioni al trattato della pittura. Castello Sforzesco. Sala delle Asse. 7 dicembre 2007 - 2 marzo 2008

    Altri autori: Maria Teresa Fiorio. Pres/Pref/Intr/Note: Presentazione di L. Moratti e V. Sgarbi. Premessa degli autori; Roma; Electa; 2007

    206 p. ill., 28 cm;

    Stampa: Mondadori Printing - Verona

    Leonardo, l'antico, il rilievo e le proporzioni dell'uomo e del cavallo - Dalla regola alla natura: Leonardo e la costruzione dei corpi - Il nudo femminile, ovvero la Leda - Leonardo e il modello di cera di un cavallo ben proporzionato - Catalogo: schede

  • Marani, Pietro C.
    Leonardo e Michelangelo. Capolavori della grafica a studi romani. Roma, Musei Capitolini 27 ottobre 2011 - 12 febbraio 2012

    Altri autori: Pina Ragionieri. Pres/Pref/Intr/Note: Premessa degli autori; Milano; Silvana; 2012

    215 p., ill., 28 cm;

    Stampa: Arti Grafiche Amilcare Pizzi. Cinisello Balsamo (MI)

    Una traccia per l'evoluzione del disegno in Leonardo - Leonardo capolavori della grafica - Leonardo appunti su Roma e studi romani - Michelangelo capolavori tra i capolavori - Michelangelo fogli romani - Bibliografia

  • Marani, Pietro C.
    La Gioconda la dama del mistero

    Pres/Pref/Intr/Note: Introduzione di Marco Malvaldi; Milano; Il Corriere della Sera; 2019

    112 p., ill., 25 cm; (Il Genio di Leonardo artista e scienziato 2); Rilegato

    Note: I grandi illustrati del Corriere della Sera n. 10 del 10/5/2019;

    Stampa: RCS MediaGroup S.p.A. presso LEGO S.p.A. (Vicenza)

    Gioconda in volo - Dal dipinto al mito - Il personaggio - Significati, simboli, fortuna - Documenti e testimonianze antiche connesse con la Gioconda - Leonardo: la vita e i luoghi

  • Marani, Pietro C. (a cura di)
    Il codice di Leonardo da Vinci nel Castello Sforzesco. Milano, Castello Sforzesco, Sala delle Asse - 24 marzo - 21 maggio 2006

    Altri autori: Giovanni M. Piazza. Pres/Pref/Intr/Note: Presentazioni di Stefano Zecchi, Claudio Salsi, Ivanoe Riboldi; Milano; Electa; 2006

    196 p., ill, 24x28 cm;

    Note: Contiene CD rom: un viaggio interattivo tra le pagine del Codice Trivulziano 2162;

    ISBN 8837043937; Stampa:Mondadori Printing S.p.A.

    II Codice Trivulziano e gli altri manoscritti: loro storia e significato nell'opera di Leonardo - ""Infra le fessure delle pietre"": la Sala delle Asse al Castello Sforzesco - L’uso politico della cultura alla corte di Ludovico it Moro: artisti, umanisti, s

  • Marani, Pietro C. (a cura di)
    Leonardo da Vinci, il musico. Roma, Musei Capitolini, 11 dicembre 2010 - 27 febbraio 2011

    Milano; Silvana Editoriale; 2010

    95 p., ill., 28 cm;

    Stampa: Arti Grafiche Amilcare Pizzi. Cinisello Balsamo (MI)

    Lo sguardo alla musica. Il musico nell'opera di Leonardo a Milano - ""Scrivi che cosa è anima..."". Leonardo e Antonello a confronto - L'invenzione del sangue. La polifonia e il ducato sforzesco - Dati tecnici e analisi scientifiche - Il Musico nella nuova

  • Marani, Pietro C. (a cura di)
    Leonardo da Vinci. Il disegno del mondo. Milano, Palazzo Reale. 16 aprile - 19 luglio 2015

    Altri autori: Maria Teresa Fiorio. Pres/Pref/Intr/Note: Presentazioni di: D. Franceschini, G. Pisapia, F. Del Corno, D. Piraina, M. Vitta Zelman, B. Moynihan, C. Malacarne, R. Snaidero. Introduzione di P. C. Marani e M. T. Fiorio; Milano; Skira; 2015

    614 p., ill., 30 cm;

    ISBN 8857229089; Stampa: Skira, Givevra-Milano

    I. Il disegno come fondamento: Fra astrazione e naturalismo. Il Paesaggio degli Uffizi e il disegno fiorentino a penna negli anni del giovane Leonardo. ""Porre le figure disgrossatamente"": gli schizzi di Leonardo e l'immaginazione creativa. - II. Natura e

  • Marcolongo, Roberto
    Le ricerche Geometriche-meccaniche di Leonardo da Vinci

    Pres/Pref/Intr/Note: Introduzione dell'autore; Roma; Giovanni Bardi; 1929

    52 p., IV tav ft., 30 cm; (Atti della Società Italiana delle Scienze); Spillatura

    Note: Catalogo Guerrini 2081;

    Stampa: Bardi, RM

    Relazioni di Leonardo coi matematici italiani. Suoi studi matematici. Le fonti - Le ricerche geometriche di Leonardo. Loro classificazioni - Ricerche sulle lunule - Ricerche sulle trasformazioni dei solidi - Il problema di Alhazen - Ricerche geometriche s

  • Marcolongo, Roberto
    Leonardo da Vinci artista e scienziato

    Pres/Pref/Intr/Note: Prefazione dell'autore; 1a ed.; Milano; Hoepli; 1939

    XII, 341 p., 16 fig. e 18 tav. ft., 17 cm; (Collezione Hoepli); Brossura con sovraccoperta

    Note: Catalogo Guerrini 2471;

    Stampa: Industrie Grafiche Stucchi, MI

    NELL’ATENE ITALIANA DEL Rinascimento: Le arti, le lettere e lo Studio fiorentino nel secolo XVI; I Medici; Leonardo nella bottega del Verrocchio; Sue prime pitture e ricerche scientifiche. ALLA CORTE SFORZESCA DI MILANO:I grandi, lavori pittorici di Leona

  • Marcolongo, Roberto
    Leonardo da Vinci artista e scienziato

    Pres/Pref/Intr/Note: Prefazione dell'autore alla prima edizione e nota alla seconda edizione; 3a ed.; Milano; Hoepli; 1950

    XV, 280 p., 16 fig. e 18 tav. ft., 17 cm; (Collezione Hoepli- Riepiloghi); Brossura con copertina a lembi ripiegati

    Note: Catalogo Guerrini 2785;

    Stampa: Industrie Grafiche Stucchi, MI

    NELL’ATENE ITALIANA DEL Rinascimento: Le arti, le lettere e lo Studio fiorentino nel secolo XVI; I Medici; Leonardo nella bottega del Verrocchio; Sue prime pitture e ricerche scientifiche. ALLA CORTE SFORZESCA DI MILANO:I grandi, lavori pittorici di Leona

  • Mariani, Valerio
    Le idee di Leonardo sull'arte. Estratto dagli ""Atti dell'Accademia Nazionale di San Luca"", 195-52. Nuova serie - Volume primo

    Roma; s.e.; 1953

    6 cc numerate 74-82, 31 cm;

    Note: Catalogo Guerrini 2819;

    Stampa: dott. G. Bardi

  • Mariani, Valerio
    Leonardo e Michelangelo

    Napoli; Libreria Scientifica Editrice; 1965

    170 p., 15 cc di tav ft., 21 cm;

    Note: Catalogo Guerrini 4455;

    Tempo di Leonardo e Michelangelo - Pensieri di Leonardo sull'arte -Leonardo e Michelangelo a Firenze. La ""Sant'Anna"" e i cartoni per le ""Battaglie"" in Palazzo Vecchio - Il non finito - Le idee di Michelangelo sull'Arte - Il mito di Leda in Leonardo e in M

  • Mariani, Valerio
    Le idee di Leonardo sulla pittura. VI lettura Vinciana. Vinci - Biblioteca Leonardiana 15 aprile 1966

    Firenze; Giunti Barbèra; 1966

    12 p., 9 cc di tav ft., 24 cm; (Letture Vinciane 06); Brossura

    Note: Catalogo Guerrini 4481;

    Stampato presso lo Stabilimento Grafico Bemporad Marzocco FI

  • Marinoni, Augusto
    I rebus di Leonardo da Vinci raccolti e interpretati. Con un saggio su ""Una virtù spirituale""

    Pres/Pref/Intr/Note: Presentazione dell'editore. Introduzione dell'autore; Firenze; Leo S. Olschki; 1954

    239 p., ill., 21,5 cm; (Scritti scientifici e letterari degli insegnanti del liceo scientifico ""Vittorio Veneto"" MI II-III); Brossura

    Note: Esemplare 487 Catalogo Guerrini 211;

    Stampato in 1500 copie da: Arti grafiche E. Milli MI

    Il mito di Leonardo - Una virtù spirituale - Postilla - I rebus di Leonardo

  • Marinoni, Augusto
    L'essere del nulla. I lettura Vinciana. Vinci - Biblioteca Leonardiana - 26 aprile 1960

    Firenze; Giunti Barbèra; 1960

    22 p., 24 cm; (Letture Vinciane 01); Brossura

    Note: Catalogo Guerrini 4657;

    Stampato presso lo Stabilimento Grafico Bemporad Marzocco FI

  • Marinoni, Augusto
    I codici di Madrid (8937 e 8936). Lettura Vinciana XIV - 20 aprile 1974

    Firenze; Giunti Barbèra; 1975

    31 p., 29,6 cm; (Letture Vinciane 14); Brossura

    Note: Catalogo Guerrini 4910;

    Stampato presso lo Stabilimento Tipolitografico Bemporad Marzocco

  • Marinoni, Augusto
    Leonardo all'Ambrosiana. Il Codice Atlantico. Disegni di Leonardo e della sua cerchia

    Altri autori: Luisa Cogliati Arano. Pres/Pref/Intr/Note: Prefazione di Angelo Paredi; Milano; Electa; 1982

    163 p., ill., 24 cm; (Leonardo a Milano 1482-1982); Rilegato con sovraccoperta

    Note: Catalogo Guerrini 5402;

    Stampa: Fantonigrafica di Venezia

    Il Codice Atlantico - Il musico - Disegni di Leonardo e della sua cerchia - Schede - Concordanze - Bibliografia

  • Marinoni, Augusto
    Leonardo ingegnere militare.

    Pres/Pref/Intr/Note: Introduzione Shell Italia S.p.A.; Milano; Amilcare Pizzi; 1982

    118 p., 80 ill., 30 cm;

    Note: Catalogo Guerrini 5424;

    Stampate per la shell Italia 1200 copie fuori commercio

    Leonardo ingegnere militare - Disegni di macchine militari - Schede

  • Marinoni, Augusto
    Il museo Leonardiano di Vinci. Macchine e modelli di Leonardo inventore, tecnologo, ingegnere. Castello dei Conti Guidi - Città di Vinci

    Altri autori: Mauro Guerrini. Pres/Pref/Intr/Note: Presentazione di Rossella Pettinati; Milano; IBM Italia; 1986

    162 p., ill., 4 tav rip., 22x22 cm;

    Note: Catalogo Guerrini 5992;

    Stampa: Pressocolor MI

    leonardo inventore, tecnologo, ingegnere - Note biografiche - Itinerario vinciano - Il percorso di visita al museo - Terra, acqua, aria: il cammino della tecnologia - I modelli e le macchine - I manoscritti leonardiani, tavola di riferimento - Leonardo e

  • Marinoni, Augusto
    Il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci . Indici per materie e alfabetico. (Il Codice Atlantico della Biblioteca Ambrosiana di Milano. Volume ventesimo.)

    Altri autori: a cura di Pietro C. Marani. Pres/Pref/Intr/Note: Trascrizione critica di Augusto Marinoni. Presentazione di Peitro C. Marani; ristampa della prima riproduzione in facsimile; Firenze; La Repubblica, Giunti, Il Sole 24 Ore; 2006

    185 p., 14 tav. nt.,, 33 cm;

    Stampa: G. Canale & C. S.p.A., Borgaro Torinese (TO) Arti Grafiche Amilcare Pizzi S.p.A. Cinisello Balsamo (MI)

    Modalità d'uso e criteri di classificazione per un indice delle materie del Codice Atlantico - Corrispondenza tra la vecchia e la nuova numerazione - Indice per materie - Cronologia e ordinamento dei fogli - Ordine cronologico - Elenco, per numero di f

  • Marinoni, Augusto (a cura di)
    Leonardo da Vinci. Tutti gli scritti. Scritti Letterari

    4a ed.; Milano; Rizzoli; 1952

    259 p., 15,5 cm; (B.U.R. Biblioteca universale Rizzoli 387-389); Brossura

    Arte e scienza in Leonardo da Vinci - Per una edizione dei manoscritti vinciani - Sul contenuto del presente volume - Gli scritti letterari di Leonardo - Saggio dagli appunti grammaticali e lessicali di Leonardo - I libri di Leonardo - Tavola dei manoscri

  • Marinoni, Augusto (a cura di)
    Leonardo da Vinci. Scritti letterari

    Pres/Pref/Intr/Note: Premessa dell'autore alla nuova edizione; 2a ed. accresciuta; Milano; Rizzoli; 1980

    281 p., 4 cc., 18 cm; (Biblioteca Universale Rizzoli L11); Brossura

    Note: Nuova edizione accresciuta con i manoscritti di Madrid;

    Arte e scienza in Leonardo da Vinci - Per una edizione dei manoscritti vinciani - Sul contenuto del presente volume - Gli scritti letterari di Leonardo - Appendice

  • Marinoni, Augusto (a cura di)
    Leonardo. Bestiario e favole

    1a ed.; Milano; Editori Associati; 1988

    102 p., 17,3 cm; (TEA I Tascabili degli Editori Associati 36); Brossura

    Note: Catalogo Guerrini 346;

    ISBN 8878190403; Stampa: Officine Grafiche Fratelli Stianti, Sancasciano FI

    Bestiario - Favole - Gli animali protagonisti del ""Bestiario""

  • Marinoni, Augusto (a cura di)
    Leonardo da Vinci. Scritti letterari. Favole, besiari, indovinelli, pensieri

    Pres/Pref/Intr/Note: Premessa del curatore; 1a ed. BUR; Milano; Rizzoli; 1997

    280 p., 20 cm; (Biblioteca Universale Rizzoli - Superclassici 161); Brossura

    ISBN 8817152617; Stampa: Allestimenti Grafici Sud - Ariccia RM

    arte e scienza in Leonardo da Vinci - Per una edizione dei manoscritti vinciani - Sul contenuto del presente volume - Gli scritti letterari di Leonardo - Tavola dei manoscritti - Tavola dei riferimenti - Glossario

  • Marinoni, Augusto (a cura di)
    Leonardo da Vinci. Scritti letterari.

    Pres/Pref/Intr/Note: Premessa del curatore; 1a ed. Superbur Classici; Milano; Rizzoli; 2001

    280 p., 20 cm; (Superbur Classici 161); Brossura

    ISBN 8817126667; Stampa: legatoria del Sud - Ariccia - Roma

    arte e scienza in Leonardo da Vinci - Per una edizione dei manoscritti vinciani - Sul contenuto del presente volume - Gli scritti letterari di Leonardo - Tavola dei manoscritti - Tavola dei riferimenti - Glossario

  • Maroni, Luca
    Milano è la vigna di Leonardo : la storia, il ritrovamento e il reimpianto del vigneto di Leonardo da Vinci a Milano nella casa degli Atellani

    Pres/Pref/Intr/Note: Prefazione di Paolo Galluzzi; Formello; Sens; 2015

    504 p., ill., 25 cm;

    ISBN 9788890901997; Stampa: Tipografia Arta Srl - Cluj Napoca - Romania

    Leonardo e Milano, il suo vigneto, la sua storia - Il ritrovamento e il reimpianto del vigneto di Leonardo a Milano - Leonardo e il vino - Leonardo, la sua anima nei suoi scritti e nelle sue parole - Leonardo all'intelligenza degli uomini - Varie e divers

  • Martelli,Matteo (c cura di)
    Leonardo da Vinci e la Valtiberina. Arte e società tra Umbria e Toscana

    Pres/Pref/Intr/Note: Prefazione di L. Fornasari, Presentazione del curaore; Corridonia; Montag; 2012

    299 p., ill., 24 cm; (Gli Alternativi); Brossura con copertina a lembi ripiegati

    ISBN 8897875086; Stampa: Tipografia l'Artistica, selci Lama, PG

    PARTE PRIMA - Sulle tracce di Leonardo - Leonardo in Valtiberina: indizi di un passaggio - Letture ed interpretazioni della cartografia - PARTE SECONDA - La storia, l'arte, il territorio - Aspetti storico-geografici dell’Alta valle del Tevere tra il XI

  • Martina, Emma
    Il primo incontro con Leonardo da Vinci

    Firenze-Milano; Giacomo Agnelli S.A.; 1939

    114 p., 1 tav ft., 19,5 cm;

    Note: Catalogo Guerrini 2521;

    Stampa: Stabilimento Tipografico C. ruffilli - Firenze

    Il primo incontro - Il secolo d'oro - L'infanzia - L'adolescenza - La rivelazione del genio - Alla Corte Sforzesca - La ""Cena"" - La guerra - La grande gara - La Gioconda - Il crepuscolo - La morte

  • Marucci, Giuseppe (a cura di)
    Leonardo in Cina : atti e documenti della esposizione di Pechino e Wuhan

    Firenze; Giunti; 2007

    159 p., ill., 29 cm;

    ISBN 9788809054097; Stampa: Giunti Industrie Grafiche - Prato

  • Masci, Sandro
    Leonardo da Vinci e la cucina Rinascimentale. Scenografie, invenzioni, ricette

    Altri autori: Liliana Bonomi. Pres/Pref/Intr/Note: Introduzione dell'autore; 1a ed.; Roma; Gremese; 2006

    187 p., ill., 26 cm;

    ISBN 8884404347;

    La gastronomia italiana nel Quattrocento e nel Cinquecento attraverso i manoscritti - Il Quattrocento - Mastro Martino e Platina - I precursori della cucina rinascimentale - Il Cinquecento, il secolo dei grandi maestri del banchetto - Leonardo alla corte

  • Mason, Antony
    Leonardo da Vinci.

    Pres/Pref/Intr/Note: Introduzione dell'autore.; Traduzione dal Inglese di Chiara Mangione; Fiesole; Briolibri; 2008

    48 p., ill., 28,2 cm; (Le vite degli artisti); Rilegato

    ISBN 8861310049; Stampato presso Time International Printing, Malesia

    Il giovane Leonardo - Le prime opere - Un artista di successo - A Milano - Il ritrattista - Arte e scienza - Guerra e guerrieri - L'Ultima Cena - A Mantova e Venezia - Ingegnere militare e cartografo - Mito e mistero - L'arte della Guerra - Ritorno a Mila

  • Mathè, Jean
    Le invenzioni di Leonardo da Vinci, disegni e modelli

    Traduzione dal di Paolo Mascardi; La Spezia; Fratelli Melita; 1990

    125 p., ill., 31 cm;

    ISBN 8840365729;

  • Mauri, Giancarlo (a cura di)
    La Valsassina di Leonardo nelle parole di Gustavo Uzielli, Mario Cermenati e Angelo Recalcati

    Pres/Pref/Intr/Note: Introduzione di Vincenzo Burzagli (1910); GCM; 2012

    203 p., ill., 24 cm; (Scienziati e Letterati Esploratori del Gruppo delle Grigne 1); Brossura

    La Valsassina di Leonardo - Gustavo Uzielli - Mario Cermenati - Angelo Recalcati - Apparati

  • Mazenta, Giovanni Ambrogio
    Alcune memorie dei fatti di Leonardo da Vinci a Milano e dei suoi libri ripubblicate e illustrate da D. Luigi Gramatica, prefetto della Biblioteca Ambrosiana

    Pres/Pref/Intr/Note: Presentazione di Massimo Rotella. Curatore Gerardo Mastrullo; Milano; La Coda di Paglia; 2013

    124 p., ill., 16,5 cm;

    ISBN 8877992451; Stampa: Tempo Libro

  • Mazzocchi Doglio, Mariangela (a cura di)
    Leonardo e gli spettacoli del suo tempo. Milano, Rotonda di Via Besana 2 luglio - 16 ottobre 1983

    Altri autori: Giampiero Tintori, Maurizio Padovan, Marco Tiella. Pres/Pref/Intr/Note: Presentazione di Carlo Tognoli. Introduzione di Augusto Marinoni; Milano; Electa; 1983

    116 p., ill., 24 cm; (Leonardo a Milano 1482-1982); Rilegato con sovraccoperta

    Note: Catalogo Guerrini 5601;

    ISBN 884350956X; Stampa: Fantonigrafica di Venezia

    La musica al tempo di Leonardo - Spettacoli a Milano nel periodo sforzesco - Leonardo ""apparatore"" di spettacoli a Milano per la corte degli Sforza - La danza alla corte degli Sforza - Gli strumenti musicali disegnati da Leonardo - Strumenti musicali dell

  • Mazzucconi, Ridolfo
    Leonardo da Vinci

    Firenze; Vallecchi; 1932

    343 p., ill., 15,4 cm; (Letteratura Italiana e Straniera); Rilegato

    Note: Catalogo Guerrini 2175;

    Stampato dagli Stabilimenti Grafici vallecchi

  • Melani, Margherita
    Il fascino dell'opera interrotta. La battaglia di Anghiari di Leonardo da Vinci

    Pres/Pref/Intr/Note: Presentazione di Carlo Pedretti, Introduzione dell'autore; Poggio a Caiano (PO); CB Edizioni; 2012

    127 p., ill., 18 cm;

    ISBN 8897644030; Stampa ABC tipografica (FI)

    29 giugno 1440: la battaglia - Firenze nel primo decennio del '500 - La sala del gran consiglio - Documenti per la battaglia di Anghiari di Leonardo - La battaglia negli scritti e nei disegni di Leonardo - Racconti coevi - Leonardo:vita e opere - Biblio

  • Meneguzzo, Marco
    Leonardo da Vinci. Disegni. L'invenzione e l'arte nel linguaggio delle immagini

    Pres/Pref/Intr/Note: Note introduttive di Augusto Marinoni; Verona; Futuro; 1981

    315 p., ill., 27 cm;

    Note: Catalogo Guerrini 5278;

    Stampa: AGB VR

    Parola e immagine nel linguaggio di Leonardo - Idee e forme grafiche - La natura - L'uomo - Il movimento - Le macchine - L'astrazione

  • Mercadini, Roberto
    L'ingegno e le tenebre

    Milano; Rizzoli; 2023

    333 p., 8 cc di tav ft, 21,5 cm; (BUR Narrativa); Brossura

    ISBN 9788817181556; Stampa Rizzoli, MI

  • Mereskovski, Demetrio
    La rinascita degli Dei ovvero Leonardo da Vinci. Volume primo

    Pres/Pref/Intr/Note: Nota del traduttore; Traduzione dal Russo di M. Rakovska e L.G. Tenconi; 2a ed.; Milano; Rizzoli; 1953

    2 voll., 769 p compl., 15,5 cm; (B.U.R. Biblioteca universale Rizzoli 631-634); Brossura

  • Mereskovski, Demetrio
    La rinascita degli Dei ovvero Leonardo da Vinci. Volume secondo

    Pres/Pref/Intr/Note: Nota del traduttore; Traduzione dal Russo di M. Rakovska e L.G. Tenconi; 2a ed.; Milano; Rizzoli; 1953

    2 voll., 769 p compl., 15,5 cm; (B.U.R. Biblioteca universale Rizzoli 635-638); Brossura

  • Mereskovskij, Dimitri
    Leonardo da Vinci. La resurrezione degli dei

    Traduzione dal di Mario Visetti; Firenze; Giunti Martello; 1982

    651 p., 22 cm; (Storica Giunti Martello); Rilegato con sovraccoperta

    Note: Catalogo Guerrini 5406;

    Stampato presso lo Stabilimento Grafico Aurora FI

  • Merezchkowski, Dmitri Gergeiemitzch
    Leonardo da Vinci. Historicher roman aus dei mende des funfuzehnten Iahrhunderts

    Berlin; Karl Doegels Derlag; 1928

    815 p., 18.5 cm;

  • Merezkowsky, Demetrio
    il romanzo di Leonardo da Vinci. (La rinascita degli Dei). Volume secondo

    Traduzione dal Russo di Maria Rocovska e L. Tenconi; Sesto san Giovanni; A. Barion; 1933

    2 voll., 393 p., 19,2 cm;

    Note: Catalogo Guerrini 2195;

    Stampa: Tipografia Casa per Edizioni Popolari

  • MetaMorfosi (a cura di)
    Leonardo. L'autoritratto. Roma, Musei Capitolini 23 giugno - 3 agosto 2015

    Pres/Pref/Intr/Note: Presentazioni di: I.Marino, G. Marinelli, C. Parisi Presicce, M.C. Misiti, P. Folena; Roma; Palombi Editori; 2015

    30 p., ill., 24 cm;

    ISBN 8860606860;

    L'autoritratto di Leonardo da Vinci nella Biblioteca Reale di Torino - Sulla Biblioteca Reale di Torino e sulle sue collezioni - Leonardo da Vinci. Autoritratto

  • Migliavacca, Marina
    Leonardo. Il genio che inventò Milano.

    Pres/Pref/Intr/Note: Introduzione dell'autore; 1a ed.; Bologna; Garzanti; 2015

    232 p., 21,5 mm;

    ISBN 8811688648; Stampa: Grafica Veneta SpA, Trebaseleghe (PD)

    La penna e il temperino - Un CV ante litteram - Vita d'artista - Da Firenze a Milano - La corte del Moro - Cervelli in fuga - Il lato oscuro - Città astratte e concrete - A Milano non c'è il mare - Effetti specialissimi - Cavalli e cavalieri - Un pittore

  • Milanesi, Gaetano (a cura di)
    Leonardo da Vinci. Trattato della Pittura condotto sul Codice Vaticano Urbinate 1270 preceduto dalla ""Vita di Leonardo"" di Giorgio Vasari

    Pres/Pref/Intr/Note: Prefazione di Marco Tabarrini; Ristampa anastatica dell'ediz. 1890 Unione Cooperativa Editrice Roma; La Spezia; Fratelli Melita; 1984

    XX,XLIX,320 p., 26,5 cm;

    Note: Catalogo Guerrini 337;

  • Milanesi, Gaetano (a cura di)
    Leonardo da Vinci. Trattato della Pittura condotto sul Codice Vaticano Urbinate 1270 preceduto dalla ""Vita di Leonardo"" di Giorgio Vasari

    Pres/Pref/Intr/Note: Introduzione di Silvia Bordini. Prefazione di Marco Tabarrini; Ristampa anastatica dell'ediz. 1890 Unione Cooperativa Editrice Roma; Roma; Newton Compton; 1996

    XX,XLIX,320 p., 23,5 cm; (Grandi Tascabili Economici Newton - I Mammut 49); Brossura

    ISBN 8881834499;

  • Miller, Peter
    Leonardo pittore

    Vedano Olona (VA); Crescere Edizioni; 2020

    127 pag. ill., 24 cm; (Grandi pittori); Brossura

    ISBN 8883377737;

    Una passione innata - A Milano presso gli Sforza - Inizia la ""vita errante"" - La Gioconda, ma non solo - La fine, in Francia

  • Ministero per i Beni e le Attività Culturali (a cura di)
    Del Cenacolo di Leonardo da Vinci. Libri quattro di Giuseppe Bossi pittore.

    Pres/Pref/Intr/Note: Presentazione di A. Artioli, Introduzione di L. Papa. Note di I. Novani.; Milano; Skira; 2009

    328 p., 8 cc di tav. n.t., 28 cm;

    Note: Ristampa anastatica del volume originale custodito nella Biblioteca della Sprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Milano.;

    ISBN 8857204215; Stampa Skira Milano-Ginevra

    Del Cenacolo di Leonardo da Vinci. Introduzione al testo - Note di lettura alla presente edizione - Scheda del libro - Del Cenacolo di Leonardo da Vinci. Libri quattro di Giuseppe Bossi pittore - Le incisioni del testo - Apparato iconografico

  • Modigliani, Gino
    Psicologia vinciana

    Pres/Pref/Intr/Note: Prefazione di Enrico Ferri; Milano; Fratelli Treves; 1913

    XIX,143 p., 5 tav ft., 20 cm;

    Note: Catalogo Guerrini 1487;

    Stampa: stabilimento Arti Grafiche Treves, MI

    Il mezzo e la preparazione - L'esperienza personale - L'esperienza sentimentale - La teoria psicologica - La traduzione formale - Bibliografia

  • Moller, Emil
    Abbozzi e testi sconosciuti del Vinci sull'anatomia

    Milano; Ente Raccolta Vinciana; 1930

    13 p., ill., 21,5 cm; (Raccolta Vinciana); Spillatura

    Note: Catalogo Guerrini 125;

    Stampato dalla Tipografia Cav. Umberto Allegretti MI

  • Moller, Emil
    La gentildonna dalle belle mani di Leonardo da Vinci

    Pres/Pref/Intr/Note: Lettera dell'editore; Bologna; Carlo Pedretti Edizioni d'Arte; 1954

    XVI,117 p., 16 cc di tav ft., 21,5 cm;

    Note: Catalogo Guerrini 3627;

    Stampa: Tipografia Luigi Parma BO

    Il busto della gentildonna - L'artista - La donna rappresentata - Lucrezia nelle poesie del Magnifico - Lorenzo, Lucrezia e Niccolò - Un ritratto Vinciano di Lucrezia Donati - Scritti di Emil Moller

  • Monaldi, Rita
    I dubbi di Salaì

    Altri autori: Francesco Sorti. Pres/Pref/Intr/Note: Presentazione degli autori; 1a ed.; Milano; Baldini & Castoldi; 2017

    389 p., 23,5 cm;

  • Montalti, Pino (a cura di)
    Leonardo da Vinci e Cesena.Biblioteca malatestiana di Cesena 20 settembre - 10 novembre 2002

    Pres/Pref/Intr/Note: Introduzione di G. Conti. Presentazione di Carlo Pedretti; Firenze; Giunti Editore S.p.A.; 2002

    94 p., ill., 29,7 cm;

    ISBN 8809029194; Stampa Giunti Industrie Grafiche SpA - Prato

    La transizione del Cinquecento - Cesena nella signoria di Cesare Borgia - L'arme e la forteza - Conferire con lui, et con el parere suo conformarse - Il rinnovamento della cinta muraria di Cesena - L'architettura militare - Il manoscritto e il trattato: d

  • Monti, Raffaele
    Leonardo

    1a ris. Della 1a ed.; Firenze; Sadea - Sansoni; 1966

    39 p., 1 ill nt., 80 ill ft., 17,5 cm; (I Diamanti dell'Arte 2); Brossura

    Note: Catalogo Guerrini 4451;

    Stampa Tipoconti

    La vita - Le opere - La fortuna critica - Schede delle illustrazioni

  • Monti, Raffaele
    Leonardo da Vinci. Dalla adorazione dei Magi alla Annunciazione

    Livorno; Sillabe; 1998

    31 p., ill., 21 cm; (Letture e percorsi 2); Brossura

    ISBN 8886392605; Stampa: Media Print LI

  • Morosinotto, Davide
    Leonardo da Vinci genio senza tempo

    San Dorlingo della V; Edizioni EL; 2015

    80 p. ill., 18 cm; (Grandissimi); Brossura

    ISBN 8847732216;

    Da Vinci - Un giovane artista - Leonardo a Milano - L'ultima Cena - Venezia subacquea - La grande sfida- Il volo

  • Mottini, Edoardo G.
    Leonardo da Vinci scrittore. Prose scelte d'arte e di scienza

    Pres/Pref/Intr/Note: Prefazione dell'autore; Milano; Vallardi; 1941

    106 p., 4 cc di tav ft., 20 cm;

    Stampato nello stabilimento dell'editore

    La ricerca scientifica - L'arte - La vita - Letture - Bibliografia

  • Muracchioli, Emma
    Il Rinascimento in Italia. Leonardo, Michelangelo, Raffaello: l'arte si misura con il divino

    Milano; Famiglia Cristiana; 2003

    96 p., ill., 25 cm;

    Edizione speciale per Famiglia Cristiana

    Tra Bramante e Leonardo - Che cos'è una bottega - L'ambiente milanese - Il titano Michelangelo - Raffaello, il pittore della grazia - La bottega di Raffaello - Gli oggetti, gli animali e le piante - Classicismo e Manierismo in Toscana - Giorgione e Tizian

  • Mussini, Massimo
    Il trattato di Francesco di Giorgio Martini e Leonardo: il Codice Estense restituito

    Parma; Università di Parma, Istituto di Storia dell'Arte; 1991

    333 p., ill., 24 cm; (Quaderni di Storia dell'Arte 16); Brossura

    Stampa: Grafiche Step, PR

    Il manoscritto estense ed il manoscritto Laurenziano-Ashburnhamiano 361. La doppia identità di un codice - La prima edizione del ""Trattato e il manoscritto estense"" - Francesco di Giorgio e Leonardo - I testi e i documenti