Modeste conoscenze da condividere

Home » Modellismo Navale » Le Fleuron – Diario di Costruzione 2011

Le Fleuron – Diario di Costruzione 2011

03 gennaio – 2 ore – quinto n. 7: rastematura, montaggio sulla chiglia con relativo zappolo mediano
04 gennaio – 2.5 ore – quinto n. 8: rastematura, montaggio sulla chiglia con relativo zappolo mediano
06 gennaio – 8 ore – quinto n. 9: rastematura, montaggio sulla chiglia + quinti n. 13, 14 e 15: montaggio sulla chiglia + relativi zappoli mediani + sostituzione madiere e mezzo madiere quinto 10
11 gennaio – 2.5 ore – quinto n. 10: rastematura, montaggio sulla chiglia con relativo zappolo mediano
13 gennaio – 3 ore – rilavorazione madieri e mezzi madieri quinti 11 e 12
14 gennaio – 3.5 ore – quinti n. 11 e 12: rastematura e montaggio sulla chiglia
15 gennaio – 6.5 ore – Imbuoni: Imbuoni dx e sx tra i quinti 59 e 62 + allargamento tavola di base con due fasce laterali incernierate
17 gennaio – 1 ora – Imbuoni dx e sx tra i quinti 59 e 60
18 gennaio – 3 ore – Imbuoni dx e sx tra i quinti 54 e 59
19 gennaio – 2 ore – Imbuoni dx e sx tra i quinti 54 e 58
20 gennaio – 2 ore – Imbuoni dx e sx tra i quinti 57 e 52
23 gennaio – 1.5 ore – Imbuoni dx e sx tra i quinti 37 e 47
24 gennaio – 2 ore – Imbuoni dx e sx tra i quinti 37 e 45
25 gennaio – 3.5 ore – Imbuoni dx e sx tra i quinti 29 e 42
26 gennaio – 2 ore – Imbuoni dx e sx tra i quinti 24 e 31
27 gennaio – 1 ora – Cantiere: Smontaggio dima del primo ponte e barre filettate
28 gennaio – 2.5 ore – Imbuoni dx e sx tra i quinti 23 e 36
29 gennaio – 6 ore – Imbuoni dx e sx tra i quinti 6 e 23 + zappolo mediano 41
30 gennaio – 7 ore – Imbuoni dx e sx tra i quinti 5 e 43 – Supporto rovescio
03 febbraio – 1 ora – scafo: levigatura esterna
04 febbraio – 1.5 ore – scafo: levigatura esterna
11 febbraio – 2 ore – Attrezzi: morsetti per cinte
14 febbraio – 2.5 ore – Attrezzi: morsetti per cinte
19 febbraio – 8 ore – Attrezzi: morsetti per cinte levigatura esterno scafo
19 febbraio – 4 ore – scafo: levigatura esterna
27 febbraio – 4 ore – palischermi: barcaccia
28 febbraio – 6 ore – palischermi: barcaccia
02 marzo – 6 ore – palischermi: barcaccia
03 marzo – 4 ore – palischermi: barcaccia
08 marzo – 4 ore – Attrezzi: scaletto per palischermi
09 marzo – 6 ore – Attrezzi: scaletto per palischermi
11 marzo – 3 ore – Attrezzi: scaletto per palischermi
15 marzo – 2 ore – Attrezzi: scaletto per palischermi
17 marzo – 6 ore – palischermi: forma interna barcaccia
03 giugno – 4 ore – cantiere: modifica sostegni – segnatura massima altezza
27 giugno – 1.5 ore – quinto 11 – madiere, mezzo madiere, staminali, scalmi: tagli e assemblaggio
28 giugno – 2 ore – rastremature scalmi, quartabuoni esterni e interni, montaggio sulla chiglia quinto 11 + zappoli adiacenti
10 luglio – 6 ore – Zappoli: doppia fila tra i quinti 1 e 34 a dritta
11 luglio – 3 ore – Zappoli: doppia fila tra i quinti 34 e 62 a dritta
12 luglio – 3 ore – Zappoli: doppia fila tra i quinti 42 e 62 in sinistra
13 luglio – 3 ore – Zappoli: doppia fila tra i quinti 42 e 10 in sinistra
14 luglio – 1 ora – Zappoli: doppia fila tra i quinti 10 e 1 in sinistra
18 luglio – 1 ora – scafo: levigatura esterna
19 luglio – 1 ora – scafo: levigatura esterna
20 luglio – 1 ora – scafo: levigatura esterna
21 luglio – 1.5 ore – scafo: levigatura esterna
22 luglio – 1 ora – scafo: levigatura esterna
23 luglio – 7 ore – scafo: levigatura esterna – zappoli
24 luglio – 2 ore – Cantiere: supporti laterali
25 luglio – 2 ore – Cantiere: supporti laterali
26 luglio – 1.5 ore – scafo: rimozione parziale falsi bagli
27 luglio – 2 ore – scafo: completamento rimozione falsi bagli
28 luglio – 5 ore – scafo: levigatura interna
30 luglio – 8 ore – scafo: levigatura interna – rilievo del paramezzale con sagoma composta in cartoncino
31 luglio – 2.5 ore – paramezzale: taglio e piallatura legno; assemblaggio; completamento rilievo con sagoma composta con cartoncini
01 agosto – 2.5 ore – paramezzale: taglio e calettature
02 agosto – 2 ore – paramezzale: calettature
03 agosto – 1 ora – paramezzale: finitura
04 agosto – 2 ore – paramezzale: finitura
03 settembre – 7 ore – paramezzale: letto + aggiustamento calette – rilievo prestantini con sagoma composta con cartoncini
04 settembre – 6 ore – paramezzale: chiodature (0,6 mm); dima in lamierino per chiodagione – Prestantini: tracciatura, tagli, assemblaggio; trafilatura filo per chiodagione da 0.6 mm
06 settembre – 1.5 ore – prestantini: montaggio e chiodatura (0,6 mm) prestantino di poppa
08 settembre – 2 ore – prestantini: montaggio e chiodatura (0,6 mm) prestantino di prua
12 settembre – 1.5 ore – dormienti: piallatura legno
13 settembre – 2 ore – dormienti: taglio legno
14 settembre – 4.5 ore – ancore: disegno cad delle ancore – palelle pontuale primo ponte
15 settembre – 3.5 ore – ancore: disegno cad delle ancore; primo ponte: rilievo elemento di poppa con sagoma composta in cartoncino
16 settembre – 1 ora – dormienti: primo ponte: rilievo elemento di poppa con sagoma composta in cartoncino
18 settembre – 2.5 ore – dormienti: elemento di poppa dx + 3 longheroni
21 settembre – 2 ore – dormienti: completamento dormiente dx
01 ottobre – 2.5 ore – dormienti: elemento di poppa sx + 3 longheroni
02 ottobre – 3 ore – dormienti: completamento dormiente sx – sagoma per tracciatura assi bagli primo ponte
03 ottobre – 2.5 ore – dormienti: dima per tracciatura code di rondine – tracciatura code di rondine dormienti primo ponte
04 ottobre – 3 ore – dormienti: 30 code di rondine dx dormienti primo ponte
05 ottobre – 3 ore – dormienti: 31 code di rondine sx dormienti primo ponte
06 ottobre – 2.5 ore – dormienti: montaggio dormienti primo ponte

76 sedute di lavoro per un totale di 238 ore

Vascello imboscato

Allargamento del piano di lavoro

Accostolato di poppa

Accrocco per tenere capovolto il modello

Per il paramezzale

Calettatura del paramezzale

Paramezzale

Presatantino formato da due pezzi appalellati. Il primo sormonta il paramezzale, il secondo con intagliati i gradini che fanno da scala

Fresatura di una palella del dormiente del primo ponte

Parte poppiera del dormiente del primo ponte

Montaggio dormiente del primo ponte

Accrocco per la segnatura delle code di rondine sul canto superiore del dormiente

Tracciatura delle code di rondine che ospiteranno le teste dei bagli

Dormienti del primo ponte ammorsettati

I morsetti non tengoono niente, sono solo allentati

Diario 2008  –  Diario 2009  –  Diario 2010  –  Diario 2012  –  Diario 2013  –  Diario 2014  –  Diario 2015  –  Diario 2016  –  Diario 2017  –  Diario 2018  –   Diario 2020  –  Diario 2021  –  Diario 2022  –  Diario 2023  –  Diario 2024  –