Modeste conoscenze da condividere

Home » Modellismo Navale » Le Fleuron – La Barcaccia

Le Fleuron – La Barcaccia

Il palischermo più grande di un vascello era chiamato Barca o Barcaccia. Esso era adibito oltre che al servizio per la manovra delle ancore anche per il trasporto di carichi pesanti quali potevano essere l’appovvigionamento dell’acqua, delle munizioni, del vettovagliamento in genere o dei soldati. La barcaccia del vascello Le Fleuron era lunga 32 piedi parigini corrispondenti a 10,40 m. Essa poteva ospitare diciotto rematori e un timoniere oltre che il padrone (sottufficiale di manovra).

Sezioni ricavate dal profilo delle coste

Blocco del volume interno sul quale montare il modello

Blocco rivestito di pellicola per alimenti per agevolare la successiva sformatura. Si vede già posizionato il paramezzale nell’alloggiamento precedentemente ricavato sul blocco

Madieri principali

Madieri e staminali

Ossatura completa da rifinire in loco

Soglia in legno di bosso che fa da metà capodibanda, l’altra metà sarà costituita dal trincarino. Si vede anche il primo corso di fasciame in amaranto

Fasciame in sinistra in legno di pero calafatato con cartoncino nero e chiodatura con in lauro preto

Levigatura e mano di gomma lacca. La chiglia è volutamente sovradimensionata per permettere l’ammorsamento nello scaletto di costruzione. Successivamente sarà conformata alle misure di progetto

Abbozzo di fasciame poppiero

Incollaggio del trincarino

Spartito per serrette

Segnatura per eseguire le calette per i banchi di voga sui dormienti

Vista a dritta della camera, si vedono le calette sul dormiente

Vista d’insieme a dritta

Vista a sinistra sullo specchio di poppa

Banco di voga calettato con relativo collare di ferro per fissare l’albero

Particolare sul collare di ferro

Vista dall’alto: su vedono i braccioli alternati sulle teste dei banchi di voga e già posizionate le scalmiere sui capidibanda

Agugliotto in fase di costruzione

Femminella in fase di costruzione

Ferramenta del timone: agugliotti e femminelle

Vista di prua

Vista da dritta

Vista da sinistra

Computo: 301 pezzi; 954 chiodature; 67 sagome in cartoncino e 50 sedute di lavoro per 154 ore