Modeste conoscenze da condividere

Home » Modellismo Navale » Le Fleuron – Il Fanale di Poppa

Le Fleuron – Il Fanale di Poppa

Illustro come ho costruito il fanale di poppa in ottone, corno di vacca, un pezzetto di bosso per il piede e qualche goccia di cera d’api per il candelotto all’interno.

Ho sagomato da un blocchetto di faggio il volume interno del fanale, esso sarà il supporto ove costruire la gabbia.

Ho scanciato la testa di un quadrello di ferro a 135 gradi per potere sagomare i montanti verticali della gabbia.

Un semplice supporto per lavorare più comodamente

Gli elementi orizzontali li ho ricavati da microprofili a “T” per i centrali ed a “L” per il superiore e l’inferiore

Da una barretta di adeguato spessore ho ricavato la parte di montante comprensivo delle cerniere dello sportellino

Questa è una lastrina in corno di vacca spessa 3 mm

Con un pezzo di vetro ho assottigliato il corno

Ho incollato con il cianoacrilico le varie lastrine in corno

Da un pezzo di ottone ho ricavato il coperchio con le sue feritoie semicircolari

Ho saldato le coperture delle feritoie ricavate da un tubicino.

Un pezzetto di bosso tornito per il piede da rifinire poi a mano

Non avendo fotografato tutti i passaggi riassumo le fasi costruttive principali:
1 – formazione della gabbia completa di lastrine di corno e saldatura di un fondello di ottone con chiodino centrale per infiggere il cero. Montaggio dei golfari per i tiranti di ritenuta. Brunitura per immersione. (ho precedentemente testato un pezzetto di corno nel brunitore per valutare gli effetti)
2 – coperchio completato dal pesciolino in sommità. Brunitura per immersione
3 – incollaggio con epossidica della gabbia sul piede
4 – formazione del cero giallo: ho colato in un pezzetto di cannuccia da bibita della cera d’api fusa e dopo mezz’ora di frigo ho ricavato il candelotto e l’ho inserito a forza sul chiodino.
5 – saldatura del coperchio e ripristino della brunitura sulle parti saldate.

A conti fatti: 114 pezzi e 107 ore di lavoro. Percentuale di soddisfazione personale 70.