Modeste conoscenze da condividere

Home » Modellismo Navale » Le Fleuron – Il Forno del Pane

Le Fleuron – Il Forno del Pane

Il forno del pane era costituito da una robusta cassa di quercia assicurata al tavolato del primo ponte con quattro staffe di ferro e superiormente amarrata ai bagli del secondo ponte tramite rizze passanti attraverso perni ad anello. I piedini la distanziavano dal tavolato a sua volta protetto con una lamiera di ferro.

Internamente alla cassa veniva costruito il forno in mattoni con la classica camera a cupola.

I mattoni

Ho fatto un primo tentativo di taglio dei mattoni da un vero mattone da edilizia. Il risultato non è stato soddisfacente. Con un disco diamantato ho ricavato dei listelli per poi sezionarli a misura: il materiale è troppo fragile, non si presta a pezzi piccoli. Ho quindi optato alla costruzione dei micromattoni utilizzando la marmorina colata in un apposito stampo.

Prova da un vero mattone

Positivo in faggio trattato con turapori per ricavare lo stampo negativo

Cassettina per la colata della gomma siliconica

Avevo una rimanenza di gomma siliconica bicomponente, l’ho usata anche se scaduta da cinque anni, devo dire che ha funzionato egregiamente

Stampo

Marmorina cotto. All’asciugatura si presenta rosa chiaro. Ho quindi aggiunto un po’ di terra ombra bruciata

La marmorina va impastata al 25% con acqua. Per ogni colata ho preparato 20g di impasto (15g di marmorina, 5g di acqua e 0,2g di terra ombra)

Colata

La Cassa

Micromattoni

Preparazione della cassa

Cassa

Primi strati di mattoni

Formazione della cupola su forma in polistirene espanso

Computo: 285 pezzi; 70 chiodature e 6 sedute di lavoro per 20,5 ore

Forno