Modeste conoscenze da condividere

Home » Modellismo Navale » Le Fleuron – Presentazione e Riepilogo

Le Fleuron – Presentazione e Riepilogo

Diario di Costruzione del modello di vascello del 1729
da 64 cannoni della marina francese

Le Fleuron

[monografia di J. Boudriot e G. Delacroix, Ancre – Collection Archeologie Navale Française, Nice, 2006]

Le Fleuron è stato un vascello di terzo rango da 64 cannoni della marina francese del diciottesimo secolo. Fu progettato e costruito a Brest da Joseph e Blasie Ollivier. La costruzione fu iniziata nel giugno del 1729 per terminare nel luglio del 1730. Dopo diverse campagne alla guida di diversi comandanti, il vascello venne distrutto da un incendio nella rada di Brest nel febbraio del 1745.

_______________________________________________

     Quando si chiede a un modellista navale di quantificare il tempo impiegato per portare a compimento la sua opera d’arte, quasi sempre la risposta è computata in anni: uno, due anni, tre, quattro, cinque …. Questa informazione, a chi fa modellismo, non racconta praticamente niente. Certamente sono molteplici i fattori che condizionano la quantità di tempo per la costruzione di un modello: il tipo di naviglio, la scala, il grado di finitura, le difficoltà oggettive di quella particolare nave, la capacità manuale del modellista, la più o meno conoscenza dell’architettura navale e così via. Resta quindi, a fine lavoro, che non si ha la minima idea dell’impegno temporale profuso. Per ovviare a questa mia curiosità iniziai a tenere un diario di costruzione quando cominciai a costruire “Le Fleuron” riuscendo, con l’ausilio di un foglio di calcolo, a computare oltre al tempo impiegato, anche quest’ultimo in relazione ai pezzi costruiti e il loro numero.

Ecco in buona sostanza quanto realizzato a tutto il 2024:

Accezioni delle macrovoci annotate nei diari:

Allestimento: si riferisce alla realizzazione, al montaggio ed alla messa in opera di tutti le parti costituenti le sitemazioni di bordo (paratie, tavolati, porte, scale, puntelli, arredi, finestre, parabordi, ecc.)

Attrazzo: si riferisce alla realizzazione, al montaggio ed alla messa in opera di tutti gli accessori di bordo (timone, argani, gru di capone, pazienze, bitte, ancore,  carabottini, palischermi, ecc.)

Artiglieria: si riferisce alla realizzazione, al montaggio ed alla messa in opera delle artiglierie e degli accessori annessi

Attrezzatura: si riferisce alla realizzazione, al montaggio ed alla messa in opera di tutta l’attrezzatura (alberi, coffe, crocette, pennoni, vele, ecc.)

Attrezzi: si riferisce alla costruzione di piccoli attrezzi per la realizzazione del modello

Bozzellame: si riferisce alla realizzazione, al montaggio ed alla messa in opera di tutti gli elementi a servizio dei sistemi funicolari (bozzelli, pastecche, bigotte, caviglie, passacavi,ecc.) escluso quelli a servizio delle artiglierie

Chiodagione: si riferisce alla riproduzione non funzionale della connessione dei vari elementi della nave tramite chiodi, perni, caviglie, ecc

Decorazioni: si riferisce alla realizzazione, al montaggio ed alla messa in opera di tutte le parti che avevano solo uno scopo estetico (sculture, modanature, ecc)

Disegno: si riferisce all’esecuzione del disegno di quegli elementi che sono assenti o non sufficientemente rappresentati nelle tavole di progetto

Documentazione: Si riferisce all’acquisizione della documentazione pertinente alle problematiche per la costruzione del modello

Elementi carpenteria: si riferisce alla realizzazione, al montaggio ed alla messa in opera di tutti gli elementi lignei costituenti l’ossatura della nave compreso il tavolato dei ponti

Elementi metallici: si riferisce alla realizzazione, al montaggio ed alla messa in opera di tutti gli elementi metallici (landre, golfari, anelli, ganci, piastrame, ecc.)

Logistica: si riferisce alla realizzazione, al montaggio ed alla messa in opera di tutti gli elementi a servizio della costruzione del modello (cantiere, dime, zeppe, spessori, ecc.)

Ore: il tempo impiegato arrotondato alla mezz’ora. La parte decimale è considerata secondo il sistema decimale

Preparazione dei materiali: taglio e piallatura del legname, trafilatura dell’ottone per i chiodi, commettitura del cordame e quant’altro occorre per la costruzione

Studio: tempo dedicato allo studio del progetto

Tracciatura: si riferisce al riporto del disegno o dei punti di repere

Diario 2008  –  Diario 2009  –  Diario 2010  –  Diario 2011  –  Diario 2012  –  Diario 2013  –  Diario 2014  –  Diario 2015  –  Diario 2016  –  Diario 2017  –  Diario 2018  –   Diario 2020  –  Diario 2021  –  Diario 2022  –  Diario 2023  –  Diario 2024  –